FAQ

La piattaforma Taxi/Ncc Web è una nuova piattaforma informatica di gestione delle pratiche amministrative relative alle licenze taxi o autorizzazioni NCC rilasciate da Roma Capitale, che consente - sulla base delle stesse norme che disciplinano il settore già in vigore (Legge n. 21/92, Legge Regione Lazio n. 58/93 e deliberazione di Assemblea Capitolina n. 68/11) agli operatori del Trasporto Pubblico non di linea di gestire, ognuno per la propria e specifica competenza, le domande per gli aspetti amministrativi del titolo (es. rinnovo licenza/autorizzazione, sostituzione vettura di servizio, richiesta esonero turno, conferimento in cooperativa di produzione e lavoro, comunicazione di recesso, decadenza o esclusione da cooperativa di produzione e lavoro, ecc...) utilizzando uno strumento innovativo, che sfrutta le attuali tecnologie per offrire all'utenza uno strumento agevole, efficace e che consente di ridurre i tempi di lavorazione delle domande senza la necessità di recarsi presso gli sportelli al pubblico.

 

 

 

L'adesione alla piattaforma Taxi/Ncc Web consente di poter utilizzare lo strumento digitale, disponibile a decorrere dal 1°giugno 2020, per presentare le pratiche per la gestione amministrativa della propria licenza Taxi/autorizzazione Ncc. La sottoscrizione del regolamento del servizio della piattaforma NON comporta alcun vincolo aggiuntivo per l'esercizio dell'attività di Trasporto Pubblico non di linea rispetto alle regole e ai criteri già definiti con le normative vigenti.

 

 

Roma Servizi per la Mobilità è una società strumentale di Roma Capitale, è interamente di proprietà della medesima Amministrazione e non può essere ceduta ad altri soggetti. Le attività che vengono affidate da Roma Capitale a Roma Servizi per la Mobilità sono quelle di interesse pubblico che l'Amministrazione mantiene nel perimetro delle proprie dirette competenze affidandone la gestione ad un soggetto formalmente privato, ma sostanzialmente da considerarsi quale emanazione operativa della stessa Amministrazione.

Come indicato, nel regolamento che viene richiesto di sottoscrivere in fase di accreditamento alla piattaforma, i dati potranno essere resi accessibili esclusivamente ai dipendenti/collaboratori di Roma Servizi per la Mobilità, a soggetti terzi incaricati da Roma Servizi per la Mobilità, quali responsabili del trattamento, alle Autorità Giudiziarie o di vigilanza, alle amministrazioni, agli enti e organismi pubblici che ne dovessero far motivata richiesta.
Differentemente, NON potranno essere ceduti ad altri soggetti.

 

La username è il codice fiscale. Per la password, in fase di accreditamento presso lo Sportello al Pubblico, di Piazzale degli Archivi n.40, viene rilasciata la prima parte composta da cinque caratteri alfanumerici. La seconda parte della password viene immediatamente trasmessa all’indirizzo mail di posta elettronica certificata comunicato al momento dell’iscrizione al servizio. Dopo il primo accesso sulla piattaforma,   è necessario provvedere autonomamente al cambio della password.

Titolari di licenza taxi/autorizzazione Ncc, sia artigiani che conferiti; Sostituti alla guida artigiani e conferiti; Legale Rappresentante di Cooperative di Produzione e Lavoro, di Cooperative di Servizi e Consorzi; Legale Rappresentante di Agenzie di Servizi (intermediari), di Organizzazioni Sindacali.

In fase di accreditamento i nostri Uffici provvederanno ad abilitare per i diversi ruoli ricoperti, segnalati dal richiedente. Per ogni ruolo è necessaria la sottoscrizione del relativo regolamento di utilizzo della piattaforma. La username e la password saranno uniche. Non sarà quindi necessarie avere più credenziali per i diversi ruoli.

I procedimenti avviabili sulla piattaforma possono essere visualizzati nell’omonima sezione o selezionando “avvia pratica” e sono differenziate in base alla tipologia di utente, se titolare di licenza taxi o autorizzazione Ncc, se artigiano o conferito presso una Cooperativa di Produzione e Lavoro.

Per ogni procedimento selezionato, la piattaforma richiede il conferimento della delega da parte del soggetto delegante accreditato mediante la selezione dell’apposita funzione. Acquisita la delega, l’Agenzia può procedere con il completamento dell’istanza e la trasmissione a Roma Servizi per la Mobilità.
La delega acquisita si riferisce al solo procedimento selezionato, quindi per ogni ulteriore pratica sarà necessario richiedere altre deleghe.

Nulla è variato rispetto alle procedure già in essere per la presentazione delle richieste. Pertanto, sulla piattaforma Taxi/Ncc Web è disponibile l'elenco delle licenze Taxi/autorizzazioni Ncc conferite per le quali è possibile avviare le relative istanze.

In ottemperanza alla regolamentazione vigente, per alcuni procedimenti (esonero turno, rinnovo licenza/autorizzazione, sostituzione alla guida e termine rapporto Cooperativa per recesso), sarà necessario allegare la dichiarazione di presa d’atto da parte del titolare conferito.

 

 

I procedimenti avviabili sono i seguenti:

- per i titolari di licenza, crediti di imposta, se nell’annualità precedente, a cui fa riferimento l’istanza, o per sua quota parte hai gestito la tua licenza come impresa artigiana; diversamente sarà la Cooperativa di produzione e lavoro presso cui hai conferito la licenza ad avviare la pratica per tuo conto;

- per i titolari di licenza, gestione periodi di fermo, relativi all’annualità solare precedente, con la stesse modalità indicate per i crediti di imposta;

- per titolari di licenza o autorizzazione Ncc, termine rapporto cooperativa per recesso, allegando la presa d’atto da parte del Legale Rappresentante della Cooperativa coinvolta nel procedimento;

- trasferimento licenza o autorizzazione Ncc;

- scambio licenza per titolari di licenza taxi.

I dati anagrafici; i dati della Cooperativa di produzione e Lavoro (se il titolo è conferito); e quelli relativi alla licenza/autorizzazione (decorrenza/scadenza vidimazione e dati del veicolo associato).

Oltre ai dati anagrafici del legale rappresentante e della Cooperativa, puoi  visualizzare l’elenco delle licenze/autorizzazioni Ncc conferite per le quali potrai avviare i procedimenti amministrativi.

I titolari di licenza taxi/autorizzazione Ncc, accedendo sulla piattaforma, nella home page, selezionando l’icona di stampa in corrispondenza della licenza/autorizzazione, possono procedere con la ristampa del titolo in modalità non onerosa.

Dopo aver selezionato il relativo procedimento, ed aver seguito i passaggi indicati (allegando la documentazione se richiesto ed effettuando il pagamento dove previsto) è sempre necessario procedere  con l’invio del modulo di richiesta. Solo in questo modo la pratica viene acquisita da Roma Servizi per la Mobilità e viene generato un numero di archiviazione.

La piattaforma Taxi/Ncc Web è collegata con il Portale PagoPa di Roma Capitale, per cui è possibile procedere con il versamento online, mediante pagamento elettronico o scaricando il relativo bollettino e pagandolo presso gli uffici postali o le ricevitorie accreditate.

I tempi di acquisizione dei pagamenti da parte della piattaforma differiscono a seconda della modalità prescelta, per cui nel caso di pagamento online questo richiederà pochi minuti mentre nel caso di bollettino i tempi potrebbero essere più lunghi. Ad ogni modo, tale tempistica non è dipendente da iniziative o attività che possono essere avviate da Roma Servizi per la Mobilità.

Visualizzando in corrispondenza della pratica, la dicitura relativa all’acquisizione del pagamento, o mediante il messaggio pop-up che visualizzi nella  homepage.

NO, la pratica si conclude con la trasmissione dell’istanza a Roma Servizi per la Mobilità selezionando “Invia modulo di richiesta”. Contestualmente,  nella sezione “Comunicazioni” si visualizzeranno informazioni relative agli  stati di avanzamento dell’istanza, oltre che all’indirizzo pec segnalato.

Nel “dettaglio” della pratica, nella sezione “comunicazioni” nella homepage, e all’indirizzo pec fornito in fase di accreditamento, si possono visualizzare e scaricare gli atti amministrativi richiesti in formato PDF, e forniti di QRCode

Se il socio non è già presente sulla piattaforma, ma è già provveduto all'accreditamento su Taxi/Ncc Web, è sufficiente avviare una pratica di "inserimento nuovo sostituto". Differentemente, se il socio-sostituto alla guida non è ancora iscritto, deve provvedere precedentemente all'iscrizione su Taxi/Ncc Web.

Possono essere gestite unicamente le licenze atipiche di cui si è titolari. Se si vuole procedere a presentare pratiche per conto dei propri associati, è necessario iscriversi anche come intermediari.

Possono essere presentate unicamente le domande di esonero turno sindacale. Se si vuole procedere a presentare pratiche per conto dei propri iscritti, è necessario iscriversi anche come intermediari.

No, è possibile cambiare la scheda SIM o l’apparecchio Smartphone/tablet, ogni volta che si vuole, comunicando a Roma Servizi per la Mobilità mediante casella postale chiamataxi@romamobilita.it questa volontà, indicando:

  • nome
  • cognome
  • numero di licenza
  • data da quando effettuare l'operazione

Il tassista deve sempre utilizzare l’auricolare con microfono incorporato per parlare con l’utente: l’utilizzo del vivavoce potrebbe causare problemi nella ricezione dell’audio sia da parte del tassista sia da parte dell’utente.

Il sistema di chiamata viene gestito con il sistema VOIP su protocollo SIP, quindi è sufficiente una connessione ad internet con una SIM con traffico dati (minimo 1 GB) ed una velocità minima garantita dalla stessa rete di 100 Kb/s.