segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

In Agenda

 MERCOLEDI 4 OTTOBRE

  • E' stato riattivato sull'intero percorso il servizio tramviario della linea 8. I tram erano tornati sui binari tra Casaletto e piazza Venezia il Primo ottobre dopo 15 mesi di cantiere. Poi nella giornata di lunedì, come spiegato da Atac in una nota, per un problema ai cavi elettrici così come "il fuori servizio di un interruttore di media tensione", non era stato possibile "rialimentare il tracciato di linea nella stessa zona Trastevere svolgendo quella parte di servizio con bus". Nulla a che vedere, ha poi sottolineato l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, "con i lavori di sostituzione dell’armamento di cui la linea è stata oggetto".  La scorsa notte, "accertata la causa della saltuaria instabilità di tensione che ha limitato la linea", i tecnici Atac hanno effettuato l'intervento conclusivo per la riparazione del guasto. 

  • Il 5 ottobre dalle 21 all'Olimpico è in programma l'incontro Roma-Servette FC, valido per il torneo di Europa League. Messo a punto il piano della Questura che per la giornata del 5 ottobre prevede anche una massiccia presenza di sostenitori della squadra ospite anche nelle strade del centro. Per questo entro le 13 del 4 ottobre e sino alle 8 del 6 ottobre è previsto il transennamento delle fontane di Trevi, della Barcaccia, delle Naiadi in piazza della Repubblica, del Tritone in piazza Barberini, le fontane in piazza del Popolo e in piazza Navona. Possibili chiusure anche per le stesse piazza di Trevi, piazza di Spagna e Trinità dei Monti. Il presidio della scalinata sarà assegnato alla Polizia Locale di Roma Capitale.
    Considerando che le tifoserie straniere sono solite ritrovarsi in un pub di via del Colosseo, entro le ore 13 del 4 ottobre e sino alle 8 del 6 ottobre dovranno essere rimossi i veicoli in sosta su via Cavour tra largo Corrado Ricci e via del Cardello.
    Per l'accoglienza e l'afflusso allo Stadio Olimpico, nella giornata del 5 ottobre, in piazzale delle Canestre sarà allestito un punto di raccolta da dove la tifoseria ospite sarà accompagnata all'Olimpico a bordo di bus Atac. Entro le 8 del 5 ottobre dovranno essere rimossi i veicoli da piazzale delle Canestre, viale Washington tra piazzale Flaminio e piazzale del Fiocco, viale Fiorello La Guardia tra piazza del Fiocco e piazzale delle Canestre, via del Galoppatoio. Prevista una chiusura al transito da via San Paolo del Brasile a viale Washington/piazzale Flaminio. Previsto poi il consueto piano viabilità, trasporto pubblico e sosta attorno allo stadio Olimpico. Qui i dettagli del piano mobilità in zona stadio per giovedì. 

  • Dalle ore 7 di mercoledì 4 ottobre, per lavori in via Aurelia, nel tratto compreso tra via Nicolò V e via Benedetto XIV, saranno deviate le linee bus 46 e n46. Rispettivamente in direzione piazza Venezia e Termini: da viale Aurelia altezza viale Vaticano proseguiranno per la stessa, viale Bastioni di Michelangelo, piazza Risorgimento, via Stefano Porcari, via Vitelleschi, via di Porta Castello, via San Pio X, lungotevere in Sassia e Ponte PASA.

  • Dalle 18, per lavori, prevista la temporanea chiusura al traffico di via di Torrenova nel tratto e nella direzione di via Casilina. Deviazioni per le linee 053 e 056. 
     

GIOVEDI' 5 OTTOBRE

  • Dal 5 al 8 ottobre alla Fiera di Roma (via Portuense 1645/1647), torna ROMICS, il festival del fumetto. Sul fronte della viabilità, visti i numerosi spettatori previsti, possibili rallentamenti. Gli ingressi saranno aperti dalle 10 alle 19.  Fiera di Roma è raggiungibile con la linea ferroviaria  FL1 Orte/Fara Sabina- Roma - Fiumicino Aeroporto. Dalla Stazione Tiburtina/Ostiense,  prendere il treno FL1 Orte/Fara Sabina-Roma-Fiumicino Aeroporto e scendere alla fermata Fiera di Roma. Dalla stazione Termini  prendere il treno o metro per Roma Tiburtina. Da qui prendere il treno FL1 Orte/Fara Sabina-Roma-Fiumicino Aeroporto e scendere alla fermata Fiera di Roma. Sabato e domenica l’offerta è aumentata per i partecipanti all’evento. In particolare 11 treni sabato (con un offerta di 16mila posti in piu rispetto all’ordinario) e domenica 20 treni in piu  (29mila posti aggiuntivi in piu rispetto all’ordinario).  Con il trasporto pubblico, la linea 808 (soliti capitolinea) è il collegamento per la Fiera Roma. Sempre per la Fiera Di Roma linea bus Cotral capolinea Fiumicino.

  • Modifica del percorso per la linea 503 che dal 2 ottobre transita su piazza Peikov in un solo senso di marcia. Ora è linea circolare con capolinea unico sul piazzale della Stazione Metro Anagnina. Ecco il nuovo percorso della 503. Gli orari della prima e dell'ultima partenza dal capolinea restano invariati: nei feriali alle 5 e alle 23,30, al sabato alle 5,30 e alle 23,30 e nei giorni festivi alle 6 e alle 23. Per compensare il tratto abbandonato dalla 503, è in servizio la nuova linea 533, circolare con capolinea sempre alla stazione Metro Anagnina. Qui il percorso della nuova linea 533. La prima e l'ultima partenza sono: nei feriali alle 5 e alle 23.30; al sabato alle 5.30 e alle 23.30, infine nei festivi alle 6 e alle 23. 

  • La Regione Lazio ha attivato un servizio integrativo di bus Cotral a supporto della ferrovia Roma-Lido. Dieci bus da 70 posti che effettuano una corsa ogni 15 minuti dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Il servizio attivo dal lunedì al venerdì su due tratte: - la Linea 1 Ostia Lido - Eur Magliana, con fermate a Lido Centro - Acilia - Casal Bernocchi - Tor di Valle; la Linea 2 "Express" Ostia Lido - Eur Fermi/Metro B, con fermate a Lido Centro - Stella Polare - via Colombo/viale Oceano Atlantico. 

  • Lo sportello al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità dal 25 settembre è operativo nella nuova sede di via Silvio D'Amico 38 (zona San Paolo), sempre dal lunedì al venerdì. Con la metro B/B1, si può raggiungere dalle stazioni di Marconi o Basilica San Paolo. Allo sportello si accede sempre su appuntamento. L'appuntamento si può prendere chiamando lo 0657003 o con l'app Solari Q.  E' possibile accedere allo sportello solo mediante codice Qr-code rilasciato dall’app SolariQ  o con il codice fiscale indicato nella prenotazione. Rsm invita a rispettare l'orario previsto dell'appuntamento.
     

VENERDI' 6 OTTOBRE

  • Tornano i "Fridays For Future", ovvero i venerdì per il clima. Prevista una manifestazione con corteo, tra le 9 e le 13 da piazza della Repubblica giungerà a piazza di Porta San Giovanni dopo aver percorso via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, piazza dell'Esquilino, via Liberiana, piazza di Santa Maria Maggiore, via Merulana, via dello Statuto, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza di Porta San Giovanni. Entro le 7 del 6 ottobre  dovrà essere completata la rimozione di eventuali veicoli in sosta da piazza della Repubblica e da piazza di Porta San Giovanni. Nella mattina del 6 ottobre dovranno essere posizionate transenne in piazza della Repubblica, via Liberiana tra la basilica e la piazza, piazza di Porta San Giovanni. Dovranno essere chiuse le postazioni taxi in piazza della Repubblica, via Liberiana e piazza di Porta San Giovanni. Prevista la deviazione o limitatazione delle linee 3NAV, 5, 14, 16, 40, 50, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 105, 170, 360, 590, 649, 714, 792, 910, H. Possibile deviazione anche per le linee 218 e 665. All’iniziativa è annunciata la partecipazione di circa 5mila persone. Su indicazione della Questura, possibile la temporanea chiusura, solo in caso di effettiva necessità, delle fermate metro presenti lungo i percorsi delle manifestazioni.
     

SABATO 7 OTTOBRE

  • Dalle 13 alle 19 avranno luogo due manifestazioni con corteo “per chiedere la difesa e l’attuazione della Costituzione, per il lavoro, la precarietà e contro l’autonomia differenziata”.  Il primo corteo, partendo da piazza della Repubblica giungerà a piazza di Porta San Giovanni percorrendo via Luigi Einaudi, piazza dei Cinquecento, via  Cavour, piazza dell’Esquilino, via Liberiana, piazza di Santa Maria Maggiore, via Merulana, via dello Statuto, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto. Il secondo corteo, partendo da piazzale dei Partigiani giungerà sempre a piazza di Porta San Giovanni percorrendo via delle Cave Ardeatine, piazzale Ostiense, viale della Piramide Cestia, viale Aventino, piazza di Porta Capena, via di San Gregorio, via Labicana, via Merulana, piazza San Giovanni in Laterano. All’iniziativa, organizzata da una rete di associazioni assieme alla Cgil, è prevista la partecipazione di circa 50mila persone. Sul fronte della viabilità, e del trasporto pubblico, sono previste chiusure lungo i percorsi dei due cortei e deviazioni per le linee di bus. Possibile deviazione anche per le linee 218 e 665. Su indicazione della Questura, possibile la temporanea chiusura, solo in caso di effettiva necessità, delle fermate metro presenti lungo i percorsi delle manifestazioni.
    E' previsto l'arrivo di 700 pullman per i quali sono state individuate aree di sosta nel territorio dei municipi VII, VIII e IX, lungo le direttrici delle metro A e B. In dettaglio: viale Castrense, via Procaccini, via Scintu, via Lamaro, via Quinto Publicio, circonvallazione Tuscolana, viale Ballarin, lungotevere San Paolo, circonvallazione Ostiense, viale della Letteratura, viale della Pittura, viale dell'Industria, viale dell'Oceano Alantico, viale dell'Oceano Pacifico, viale dei Primati Sportivi, piazzale Parri, viale Egeo, viale di Val Fiorita. 

  • Per la Commemorazione dei Defunti, il servizio di trasporto pubblico per il collegamento con i cimiteri della città verrà intensificato tra il 7 ottobre e il 2 novembre. Le linee interessate saranno 024, 042, C1, C2, C3L, C4, C5, C6, C7, C8, C9, C11, C13, C19. In dettaglio, il potenziamento avverrà nei fine settimana del 7 e 8 ottobre e del 14 e 15 ottobre e poi dal 18 ottobre al 2 novembre. Il cimitero Flaminio è servito dalle linee C1, C2, C3L (in partenza da piazza Mancini e attiva proprio in occasione di questo periodo), C4, C5, C6 e C7. C'è anche la C3 che parte da stazione Tiburtina e che non modifica però il proprio servizio (è attiva al sabato e nei festivi). Il cimitero Laurentino è raggiunto dai collegamenti C8, C1 e C13. Il cimitero monumentale del Verano è servito dalla rete ordinaria del trasporto pubblico con le linee 3, 19, 71, 88, 163, 448, 492, 542 e 545 e dai collegamenti C2 e C3. Il cimitero di San Vittorino è servito dalla C9 e dalla 042 (che intensifica il servizio nelle giornate festive del 8-15-22-29 ottobre e 1 novembre). Per il cimitero di Santa Maria di Galeria c'è la 024, attiva anche nelle giornate festive del 8-15-22-29 ottobre e primo novembre. Per il cimitero di Ostia Antica, c'è la C19 che intensifica il servizio nelle giornate del sabato e festive e il 2 novembre.

  • Dalle 9 alle 13, nel quartiere Eur, prima edizione della "World Triathlon Cup". Per lasciare spazio alla manifestazione sportiva, dalle 6 alle 14 saranno deviate o limitate le linee 30, 31, 73, 671, 708, 712, 714, 724, 779, 780, 788, 791, NO70, L05, C01. L'evento prevede una gara di nuoto sul circuito di 750 metri all'interno del laghetto dell'Eur. Una gara in bicicletta (partenza e arrivo in viale America), con 5 giri di percorso per un totale di 20 chilometri. Una gara podistica di 2 giri per un totale di 5 chilometri, con partenza e arrivo sempre in viale America.  L'evento sportivo denominato "World Triathlon Cup Roma 2023 " si svolgerà nelle strade dell'EUR. Divieto di transito in  viale America, da viale Beethoven a via Cristoforo Colombo, carreggiata centrale.

     

DOMENICA 8 OTTOBRE

  • Celebrazione dell'Angelus in Vaticano. Divieti di sosta, e possibili chiusure, sulle strade attorno alla basilica di San Pietro

  • Attivazione anche nei festivi, ancora per questa domenica, per la linea "Mare" 07, che dal capolinea di Colombo della ferrovia MetroMare raggiunge le spiagge di Ostia e Torvaianica. Dal 9 ottobre, poi, la 07 sarà attiva solo nei feriali, dal lunedì al sabato. 

  • In zona Porta Portese, deviazione festiva per le linee di bus 170, 719 e 781.

  • Pedonalizzazione festiva per via dei Fori Imperiali. Deviazione per le linee bus 51, 75, 85, 87 e 118. Nella notte tra sabato e domenica si sposta la nMB.   

  • Dalle 15 all'Olimpico Lazio-Atalanta, per la serie A.
     

LUNEDI' 9 OTTOBRE

  • Lunedì 9 ottobre è in programma lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto dal sindacato Usb. A Roma e nel Lazio la protesta interesserà le linee di Atac, Roma Tpl e Cotral, con possibili stop dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Nella notte tra domenica e lunedì in città a rischio le linee di bus "N".  

  • Il 9 ottobre dalle 9 alle 14 sit-in organizzato dai sindacati dei metalmeccanici davanti alla sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. All’iniziativa è prevista la partecipazione di 100 persone. Entro le 7 del 9 ottobre dovranno essere rimossi i veicoli da via Molise e da via di San Basilio da via del Basilico a piazza Barberini.

  • Dalle 11 alle 14  una manifestazione da piazza della Repubblica raggiungerà via dei Fori Imperiali “per chiedere la riforma dell’ordinamento giudiziario circa i reati commessi dai minori”. Il corteo sfilerà  lungo viale Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, Largo Corrado Ricci. Dalle 8 scatteranno i divieti di sosta in piazza della Repubblica.ò All’iniziativa è prevista la partecipazione di circa 5.000 persone.

  • Dalle 9 alle 13 , in piazza del Monte di Pietà, manifestazione “per sensibilizzare, attraverso una lezione in piazza, il Municipio I e la Città Metropolitana per l’apertura delle aule didattiche del Liceo statale Vittoria Colonna”. All’iniziativa è prevista la partecipazione di 200 persone. Dalle 7 sarà chiusa alla viabilità piazza del Monte di Pietà.

MARTEDI' 10 OTTOBRE

  • Per martedì 10 ottobre i sindacati Usb, Orsa e Fast Cofsal hanno indetto uno sciopero nazionale dei tassisti aderenti alle tre sigle. 

Ultimo aggiornamento Mercoledì, 4 Ottobre, 2023 - 15:13