Linea:
Fermata:
segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Oggi a Roma

Tangenziale, prosegue chiusura rampa Pigneto. Da 1 luglio chiude anche ingresso da Prenestina

Tangenziale Est, per i lavori di riqualificazione della sopraelevata sino alle 6 dell'8 luglio prosegue la chiusura al transito, sulla carreggiata in direzione Foro Italico, della rampa di uscita Casilina, verso via del Pigneto. Inoltre, dall'1 al 15 luglio, sarà chiusa anche la rampa di via Prenestina, in entrata.

Valle Aurelia, lavori: dal primo luglio limitata la 495

Lavori di adeguamento della rete fognaria in via di Valle Aurelia. Dalle 7,30 di lunedì 1 luglio la strada sarà chiusa tra il civico 100 e l'attuale capolinea della linea 495. Modificato dunque il percorso della linea di bus 495. Proveniente dalla stazione Tiburtina e giunta in viale di Valle Aurelia altezza fermata numero 73357 (Valle Aurelia/Bonaccorsi ex capolinea 906), qui la 495 effettuerà capolinea temporaneo.

 

Prevista una modifica anche per la linea 906: proveniente dal capolinea di Valle Aurelia, raggiunto viale di Valle Aurelia altezza fermata numero 73357, transiterà fuori corsia senza effettuare la fermata che verrà spostata in via Stampini.

 

Per la linea 495 saranno temporaneamente sospese 9 fermate. Sono le numero 73379-73360-73371-73361-73369-73362-82209-73367-73357.

Cedimento del manto stradale su viale di Villa Pamphili, deviate 710 e 982

Su disposizione dei vigili del fuoco, per un cedimento del manto stradale, ci sono chiusure su viale di Villa Pamphili (eccetto traffico locale). 

 

Deviate le linee di bus 710 e 982. La 710 devia, in entrambe le direzioni, su viale dei Quattro Venti. La 982, solo in direzione Quattro Venti, devia da piazza San Pancrazio sper via Algardi e viale dei Quattro Venti.

Mobilità, piano green per il deposito di Acilia

Roma Capitale ha affidato al Dipartimento Dima – Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – dell’Università “La Sapienza” di Roma, l’incarico per la redazione nel deposito Atac di Acilia del progetto relativo all’impianto di produzione, compressione, stoccaggio e rifornimento dell’idrogeno green.

“Inizia a prendere forma - ha commentato l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè - il progetto più innovativo e sostenibile in tema di mobilità: per la prima volta porteremo la trazione a idrogeno a Roma e il deposito di Acilia sarà uno dei campioni dell’innovazione di Atac, grazie ad un elettrolizzatore che produrrà idrogeno destinato ad alimentare i primi 30 autobus ad H2 che arriveranno nella Capitale. L’idrogeno ha una serie di vantaggi: il primo è che gli autobus hanno un’autonomia maggiore di quelli elettrici, arrivano anche a 500-600 chilometri, e questo è importante per le lunghe tratte, soprattutto quelle da Ostia a Roma. E poi abbattono l’inquinamento in modo assai importante. Ringrazio per questo importante risultato il Dipartimento Mobilità e Trasporti e la disponibilità di Atac”. 

“Accogliamo con grande soddisfazione questa notizia - ha aggiunto il Presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola - di un ulteriore esperimento green che guarda al futuro e permette a un territorio lontano dal centro città, come Acilia e il X Municipio, di diventare un laboratorio del TPL e della mobilità sostenibile e un luogo virtuoso di innovazione per rendere il trasporto pubblico più moderno, efficiente e all’avanguardia”.

Roma Capitale garantisce SOLO alle auto del nostro Car Sharing posti auto riservati in tutte le zone della città e circolazione sulle corsie preferenziali “bus/taxi”.

Inoltre con le auto del Car Sharing è possibile entrare in ZTL (con l’eccezione della ZTL Tridente, accessibile solo con veicoli Full Electric), sostare gratuitamente nelle strisce blu e nei parcheggi di scambio con le Metro e circolare nelle giornate di blocco del traffico.

Trenitalia, dal 1 luglio al 30 agosto lavori sulla linea Avezzano-Cassino

"Nei giorni dall'1 luglio al 30 agosto 2024 sono previsti lavori di manutenzione, potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Avezzano-Cassino, che determineranno un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio per i passeggeri". E'
quanto si legge in una nota di Trenitalia.
"Nel corso di questi lavori, i treni Regionali subiranno cancellazioni pertanto l'intera programmazione sarà effettuata con servizi bus- spiega la nota- I posti disponibili sui bus, che aumenteranno i loro tempi di percorrenza in relazione anche al traffico stradale, possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio".

Via di Tor Vergata, ripristinate le linee 507 e 509

EVENTO TERMINATO

Ripristinato il percorso delle linee di bus 507 e 509 su via di Tor Vergata. Riattivate le fermate numero 74731, 74732 e 77569.

Le linee erano state deviate per lavori all'altezza del civico 269 A/B/C.

Terminati i lavori in via Umberto Fracchia, ripristinati i percorsi di 350 e 351

Terminati i lavori in via Umberto Fracchia altezza via Renato Fucini, ripristinato il percorso delle linee di bus 350 e 351.

Centocelle, chiuso tratto via delle Robinie: deviazioni bus

Centocelle, via delle Robinie è chiusa tra viale Palmiro Togliatti e via degli Ontani per manto stradale danneggiato. Le linee di bus 213 e la 552 deviano su via dei Sesami e via dei Faggi, in entrambe le direzioni. Le linee 313, 556, N5 e N543, sempre in entrambi i sensi di marcia, passano su via dei Gelsi. 

Temporaneamente sospese le fermate numero 72583 - 72617 - 72618 - 72586 - 72616 - 71238 - 71309 - 71239 - 71316.

Chiuso un tratto di via Gregorio XI, devia la 546

Per un avvallamento, via Gregorio XI è chiusa tra via Michele Pironti e via Bartolomeo Dusi. La linea di bus 546 è deviata, in entrambe le direzioni, su via di Boccea e via di Val Cannuta. La linea salta dieci fermate su via Gregorio XI, una su via Boccea e due su via Luca Passi.

Rete tram, resta modificato il servizio delle linee 2, 3 e 19

Rete tram, resta modificato, ricorda Atac, il servizio delle linee 2, 3 e 19.

La 2 è su bus lungo tutto il percorso. La 3, viaggia con tram tra la stazione di Trastevere e Porta Maggiore e su bus tra Porta Maggiore e Valle Giulia; la 19 è su tram tra piazza dei Gerani e Porta Maggiore e su bus tra Porta Maggiore e piazza Risorgimento.

Qui i dettagli del servizio sostitutivo.

 

Intanto dal 1 luglio partono i lavori di riqualificazione del deposito tranviario di Porta Maggiore. Ecco cosa cambierà, sino al 2 dicembre, sulla rete tram.

Metro A

Lavori serali di rinnovo integrale dei binari (rotaie e massicciata) della metro A. Il cantiere interessa la tratta Ottaviano-Battistini (il tratto Anagnina-Ottaviano è già stato riqualificato). Per lasciare spazio ai lavori, dalla domenica al giovedì, l’ultima corsa dei treni è alle 21. Poi il servizio prosegue, lungo tutto il percorso, su bus (con la linea MA). L'unica stazione non servita dai bus sostitutivi, per motivi di viabilità, è quella di Spagna. Qui i dettagli del servizio sostitutivoIl venerdì e il sabato i lavori serali sono sospesi e la metro A resta aperta, come le altre linee metro (B, B1 e C), sino all'1,30 di notte. Da ricordare che, concluso il servizio metro, sugli stessi percorsi ci sono sempre le linee di bus notturne nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la metro C).

 

Da ricordare inoltre che, per la manutenzione delle scale mobili, sino al 30 giugno è chiusa la stazione Vittorio Emanuele. In alternativa si può utilizzare la vicina fermata Manzoni. A seguire, sempre per interventi di riqualificazione, sarà chiusa la stazione di Spagna (dal 15 luglio al 3 ottobre, in alternativa sarà utilizzabile la fermata di Flaminio) e  quella di Ottaviano (dal 22 luglio al 9 settembre, in alternativa sarà utilizzabile la fermata di Lepanto). 

Fascia Verde, i divieti in vigore sino al 31 ottobre

Sono stati prorogati i divieti di circolazione per i veicoli più inquinanti nell'area della Ztl-Fascia Verde dall'1 aprile al 31 ottobre di quest'anno. La proroga è prevista dall'Ordinanza sindacale numero 38 del 27 marzo 2024. Qui maggiori dettagli

Il divieto di circolazione è in vigore 24 ore su 24 dal lunedì al sabato, festivi esclusi, per i seguenti veicoli:
- autoveicoli benzina Euro 0-2
- autoveicoli diesel fino Euro 0-3
- ciclomotori e motoveicoli benzina e diesel Euro 0-1

Sono previste deroghe al divieto per le seguenti categorie:
- veicoli su cui è esposto il Cude (contrassegno disabili)
- veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, compreso il soccorso, anche stradale
- i veicoli del trasporto pubblico locale
. veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani per conto e/o direttamente dall’Amministrazione Capitolina, alla tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché al pronto intervento manutentivo svolto per conto o direttamente dall’Amministrazione Capitolina;
- veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
- dalle ore 20 del venerdì e per tutta la giornata del sabato, autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico di cui all’art. 60 del D.Lgs n. 285/1992 e ss.mm.ii. e per i ciclomotori ultratrentennali dotati di certificato di rilevanza storica. Questa deroga è applicata solo ai veicoli che risultino iscritti negli appositi registri alla data del primo novembre 2023.

Zone a traffico limitato

Questi gli orari. La Ztl diurna del Centro è attiva dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 18, il sabato dalle 14 alle 18. Quella del Tridente è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 19, il sabato dalle 10 alle 19. La Zona a traffico limitato diurna di Trastevere è in vigore dal lunedì al sabato dalle 6,30 alle 10. Per quel che riguarda le Ztl notturne, quelle di Trastevere e San Lorenzo sono attive dal mercoledì al sabato, dalle 21,30 alle 3; quelle di Centro e Testaccio sono in funzione il venerdì e il sabato, dalle 23 alle 3. 

Nella nostra pagina dedicata, tutte le mappe e le regole delle Ztl cittadine, compresa la Fascia Verde.

Tangenziale, divieto di transito notturno in due tratti

Ogni notte, sia feriale che festiva, tra le 23 e le 6, sulla Tangenziale è in vigore il divieto di transito, in entrambi i sensi di marcia, nel tratto di sopraelevata tra largo Passamonti e viale Castrense (compreso l’accesso da via Prenestina) e nel tratto tra il Ponte delle Valli e via Nomentana. Previste delle deroghe. Sono tra gli altri per: veicoli adibiti al trasporto delle persone con disabilità, mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, mezzi di trasporto pubblico locale, taxi e ncc, veicoli addetti alla pulizia delle strade.

Le corsie preferenziali presidiate

Le telecamere controllano, tutti i giorni, feriali e festivi, giorno e notte, i transiti non autorizzati sulle corsie preferenziali presenti su via Nazionale, via dell’Amba Aradam, via Nomentana, via Ostiense, via Aurelia, via del Tritone, via di Santa Maria in Cosmedin, circonvallazione Cornelia, via Catania, via di Portonaccio, via Labicana, viale Regina Margherita, corso Vittorio, via Emanuele Filiberto, viale Libia e viale Eritrea, via Cicerone, via Vittoria Colonna, lungotevere dei Sangallo, via Volturno, via dei Fori Imperiali e via Laurentina (corridoio della mobilità Laurentino). La mappa delle corsie preferenziali presidiate è qui.

FAQ

Scopri i tempi di attesa alla fermata, i percorsi o gli orari di partenza dai capolinea di tutte le linee di Roma.