segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Cantieri estivi sulle ferrovie regionali, il cronoprogramma dei lavori

Simone Colonna, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

Interessate le linee FL
La stazione Tiburtina

 

Cantieri estivi sulle ferrovie regionali di Trenitalia. Sino al 28 giugno si interverrà sulla Roma-Sulmona, con un'interruzione dei treni - sostituiti da bus - tra la Capitale e Guidonia. Dal 18 giugno al 13 settembre per lavori di aggiornamento delle infrastrutture e delle tecnologie programmati da Rfi, sulla linea Roma-Napoli via Formia la circolazione ferroviaria subirà modifiche. Tra i treni coinvolti, anche alcuni delle linee Roma-Napoli via Formia, Roma-Nettuno, Roma-Formia Gaeta e Roma-Priverno con modifiche di orario, cancellazioni o limitazioni di percorso. 

 

Dal 23 luglio al 31 agosto, poi, sulla linea FL4 Roma - Ciampino – Frascati/Albano/Velletri. A proposito delle linee dei Castelli, tra venerdì 28 e domenica 30 giugno, modifiche tra Colleferro e Ciampino. Sabato 29 e domenica 30, la mattina, anche tra Termini e Ciampino.

 

Invece dal 10 luglio all'8 settembre saranno svolti lavori tra Cesano e Viterbo, sulla FL3

 

Da tenere presente poi che, la linea AV Roma – Firenze dal 22 giugno al 29 luglio sarà oggetto di importanti lavori di ammodernamento e rinnovamento tecnologico che comporteranno variazioni al programma di circolazione dei treni nelle ore notturne. Interruzioni notturne sono previste tra Orvieto e Roma. Coinvolta anche la linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto. In particolare, le attività si svolgeranno in notturna (dalle ore 22:05 alle ore 05:05), a giugno, il 22, 23, 29 e 30; a luglio l 13, 14, 20, 21, 27 e 28.

 

                       L'intervento sulla Roma-Sulmona

Linea Roma-Sulmona, dal 10 al 28 giugno Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori propedeutici all’ultimazione del raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli, la cui attivazione è prevista per dicembre 2024. Lo fa sapere, con una nota, la stessa Rfi.

 

Per lasciare spazio all'intervento, sarà sospesa la circolazione ferroviaria tra Roma e Guidonia, con collegamenti bus come alternative (qui maggiori dettagli). I bus copriranno le tratte: Roma – Guidonia e viceversa; Roma – Tivoli e viceversa; Roma – Lunghezza e viceversa; Roma – Valle dell’Aniene-Mandela e viceversa; Roma – Avezzano e viceversa. I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.
 

 

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati. Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.

 

L'intervento

In questa fase le attività principali si concentreranno nei pressi della stazione di Bagni di Tivoli per interventi sul Piano Regolatore Generale della stazione (modifiche ai binari, preparazione e predisposizione di nuovi marciapiedi e pensiline), sarà modificato l'impianto di comando centralizzato di Lunghezza/Aniene e sarà fatta la posa degli impianti di segnalamento nella tratta tra Lunghezza e Bagni di Tivoli.

 

Oltre alle attività sulla linea Lunghezza - Bagni di Tivoli, nel corso dell’interruzione si provvederà alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria nelle fermate Palmiro Togliatti, Tor Sapienza, La Rustica Città e Lunghezza della linea FL2 Roma – Tivoli.

 

I cantieri, del valore complessivo di circa 40 milioni di euro, vedranno impegnati in questa fase 50 tra operai e tecnici di RFI e altre ditte appaltatrici.

 

                       Lavori sulla Roma-Napoli via Formia

Dal 18 giugno al 13 settembre per lavori di aggiornamento delle infrastrutture e delle tecnologie programmati da Rfi, sulla linea Roma-Napoli via Formia la circolazione ferroviaria subirà modifiche. Tra i treni coinvolti, anche alcuni delle linee Roma-Napoli via Formia, Roma-Nettuno, Roma-Formia Gaeta e Roma-Priverno con modifiche di orario, cancellazioni o limitazioni di percorso. 

Le attività si svolgeranno in orario notturno dal martedì al venerdì dal 18 giugno al 2 agosto e dal 24 agosto al 13 settembre ad eccezione delle giornate del 28 giugno, 2 e 4 luglio, 12, 19 e 26 luglio e 30 agosto, quando la circolazione sarà regolare.

Modifiche di orario anche per i treni Intercity Notte 796 e 798 subiscono modifiche di orario, mentre il collegamenti su bus RM177, RM179 e RM279 saranno cancellati nei giorni dei lavori. Corse regolari per i servizi su bus RM30H (Formia Gaeta-Roma Termini), RM31H (Roma Termini-Formia Gaeta), RM33H (Roma Termini-Nettuno) e RM35H (Roma Termini-Latina).

 

                       I lavori sulla FL4

Dal 23 luglio al 31 agosto Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori di ammodernamento e rinnovamento tecnologico lungo la linea FL4 Roma - Ciampino – Frascati/Albano/Velletri.
 
Questi cantieri sono propedeutici all’attivazione anche sulla linea regionale FL4 della tecnologia ERTMS (European Rail Transport Management System), "il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, lo stesso adottato sulle linee alta velocità, finanziato con fondi PNRR", spiegano da Rfi.
 

Queste attività rientrano nell’obiettivo di RFI di installare - entro il 2036 - la tecnologia ERTMS su tutti i 16.800 chilometri di rete.

 

Contemporaneamente a questi saranno attivi altri cantieri per la manutenzione straordinaria della linea tra cui il rinnovo dei binari e di 3 passaggi a livello nella tratta Casabianca-Cecchina, l’installazione di antenne GSMR su tre siti: tra Santa Maria delle Mole e Pavona, Frascati e Galleria Ciampino, e attività di manutenzione sui marciapiedi e il restyling delle pensiline a Ciampino.

 

Tutte queste attività non sono compatibili con la circolazione ferroviaria, per questa ragione la linea sarà interrotta per l’intera durata dei lavori. La scelta del periodo di interruzione è ricaduta sui mesi estivi durante i quali si registra un minor traffico pendolare, grazie anche alla chiusura dell’anno scolastico.
 

"RFI, Regione Lazio, Amministrazioni locali e impresa ferroviaria stanno collaborando per trovare soluzioni di mobilità alternativa che minimizzino i disagi".

 

                       Il cantiere sulla FL3

Dal 10 luglio all'8 settembre saranno svolti lavori tra Cesano e Viterbo, sulla linea FL3. Anche qui saranno svolti lavori di ammodernamento tecnologico, per attivare la tecnologia ERTMS.

 

                      Lavori sulla Alta Velocità Roma-Firenze

 

Da tenere presente poi che, la linea AV Roma – Firenze dal 22 giugno al 29 luglio sarà oggetto di importanti lavori di ammodernamento e rinnovamento tecnologico che comporteranno variazioni al programma di circolazione dei treni nelle ore notturne. Interruzioni notturne sono previste tra Orvieto e Roma. Coinvolta anche la linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto. In particolare, le attività si svolgeranno in notturna (dalle ore 22:05 alle ore 05:05), a giugno, il 22, 23, 29 e 30; a luglio l 13, 14, 20, 21, 27 e 28.

 

I treni coinvolti saranno i seguenti:

- Alcuni treni Frecciarossa e Frecciargento delle linee Venezia–Roma/Napoli, Torino/Milano–Roma, Napoli–Firenze, Milano-Reggio C., Genova–Roma, in transito nella fascia oraria interessata dai lavori, subiranno modifiche d’orario con incremento dei tempi di viaggio fino a un’ora.

- Il treno InterCity 1579 della linea Prato Centrale–Roma Termini e i treni InterCity Notte Roma–San Candido, Roma–Trieste e Salerno–Torino subiranno modifiche d’orario. I treni InterCity Notte Milano–Siracusa, e viceversa, subiranno modifiche di percorso con la cancellazione della fermata di Firenze Campo di Marte e modifiche, parziali, d’orario.

- Alcuni treni del Regionale di Trenitalia delle linee Firenze/Chiusi–Roma, Ancona–Roma e Roma–Terni subiranno modifiche d’orario e di percorso.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.