Ciclabilità, presentato in Europa il progetto del "Grab"

Schede primarie

Il Raccordo delle biciclette piace e si prepara al Giubileo

Il Grab, il Grande raccordo delle biciclette, è approdato alla conferenza annuale del progetto europeo per l’innovazione nel trasporto locale “Polis”, quest’anno organizzata a Goteborg in Svezia. Circa 700 i partecipanti tra esperti di mobilità,  politici e ricercatori. 

Roma, è stata coinvolta nella sessione “bike a bit longer”, moderata dal Presidente della Federazione Eu delle biciclette Henk Swarttouw, assieme a Regione Puglia, Città Metropolitana di Bologna, Copenhagen e Lubiana. In questo contesto, l’attenzione si è focalizzata sul progetto Grab con i suoi quasi 50km di tracciato (per metà già esistente), caratterizzato anche dalla connessione con diverse fermate metro e altri snodi del trasporto pubblico, parchi e musei, mettendo al centro del progetto le persone e la loro libertà di spostamento senza auto o moto. Unanime, l’interesse delle città europee al Grab e allo sviluppo delle politiche di mobilità attiva a Roma che, va detto, è indicata come una delle 10 future Capitali ciclabili.

D’altra parte, che il Grab non sarà una semplice pista ciclabile ma una nuova idea di città, era chiaramente emerso a luglio scorso durante la conferenza di presentazione del progetto. 

Si tratta infatti di una grande opera di rigenerazione urbana diffusa. Un’opera, per la quale la Conferenza Stato-Regioni ha proprio la settimana scorsa dato il via libera al finanziamento, da 14 milioni, per completarne la realizzazione. I fondi fanno parte di quelli stanziati a sostegno della mobilità ciclistica e delle ciclovie turistiche.

Un progetto a cura di Roma Servizi per la Mobilità, che ha avuto l’incarico dal Campidoglio.

La realizzazione, è indicata entro la data del Giubileo 2025 e già dal prossimo anno andranno a gara i vari lotti in modo da avere entro lo stesso anno i cantieri aperti. 

Dettagli e aggiornamenti sul Grande raccordo delle biciclette sono anche sul nostro sito internet, nella sezione dedicata proprio alla ciclabilità.

A cura della redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità

Condizioni d'uso

Il dominio www.romamobilita.it e il logo Roma Servizi per la Mobilità sono protetti e di proprietà di Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., con sede in via di Vigna Murata 60, 00143 Roma. Ogni diritto sui contenuti (a titolo esemplificativo testi, immagini e architettura) è riservato ai sensi della normativa vigente. Salvo dove esplicitamente indicato, tutto il materiale contenuto non può essere riprodotto per ricavarne lucro, o per distribuirlo come proprio.  Leggi tutto