Linea:
Fermata:
segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Una mostra fotografica per celebrare i cento anni della Roma-Lido

Simona Innocenti, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

Un cartellone pubblicitario degli anni Venti sulla banchina di Porta San Paolo

-------

Progettata per facilitare l'accesso al mare e contribuire allo sviluppo turistico e residenziale del litorale, l'ex ferrovia concessa Roma-Lido (oggi Metromare ma non è escluso che il nome definitivo possa essere deciso attraverso un piccolo referendum) compie cento anni.

 

 

Per festeggiare, nella sede della facoltà di Ingegneria del mare del polo di Roma Tre di Ostia, è stata inaugurata una mostra fotografica (aperta fino al 30 luglio dal lunedì al venedì dalle 15,30 alle 19,30) che attraverso decine di immagini racconta la storia della ferrovia a partire dall'anno della costruzione, il 1924. Presente anche una sezione dedicata a tutti i treni in servizio nel corso dei 100 anni.

 

 

Previste anche una serie di visite guidate con viaggi da Porta San Paolo a Ostia a cura degli esperti di storia dei trasporti pubblici romani odisseaquotidiana.com. La prima è in programma sabato 22 giugno alle 9,40. 

 

 

E una campagna di comunicazione, anche a bordo dei treni, per ricordare la storia della linea, nuovi allestimenti in banchina, un libro e un'illuminazione artistica sulla facciata della storica stazione di Porta San Paolo.

 

 

 

"Grazie all'archivio del Comune - ha spiegato la presidente di Cotral, Amalia Colaceci - siamo riusciti ad organizzare questa mostra che resterà fino al 10 agosto, giorno in cui ricade esattamente il centenario della linea. Abbiamo ricostruito la storia di questa infrastruttura dalla sua nascita fino ai nuovi treni che arriveranno nel 2025".

 

 

L'assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera ha fatto sapere che la Regione Lazio "continuerà ad impegnarsi per potenziare la linea. La revisione dei vecchi treni ha già consentito di migliorare il servizio negli ultimi mesi e oggi ci sono 7 treni in servizio, di cui 5 revisionati. Da poche settimane sono in corso i lavori sulla linea aerea mentre sono finiti quelli sull'armamento. Poi mancano ancora quelli per il segnalamento e sono in costruzione i nuovi treni: 20 andranno sulla Roma-Lido e 12 sulla Roma-Viterbo".

 

 

Entro la fine dell'anno inoltre "inaugureremo due stazioni della Roma-Lido, la rinnovata Tor di Valle e la nuova Acilia sud. Per quest'ultima stiamo ricevendo la delega del Comune di Roma per realizzare il ponticello pedonale per collegarla all'altro lato", ha aggiunto l'amministratore unico di Astral, Antonio Mallamo.

 

 

 "Questa - ha commentato anche l'assessore comunale ai Trasporti, Eugenio Patanè- è una straordinaria occasione per celebrare il passato, il presente e il futuro del tpl della città. La Roma-Lido è una straordinaria linea su ferro, un'opera d'arte trasportistica e infrastrutturale. Come Comune siamo disponibili a interloquire con la Regione Lazio e ad aiutare la linea in attesa dell'arrivo dei treni nuovi. Roma Capitale e Atac sono disposti a dare una mano fornendo un nuovo treno per la flotta".