Linea:
Fermata:
segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Spazio alle due ruote in tutto il mondo, oggi è la Giornata della Bicicletta

Simona Innocenti, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

rastrelliere in città

Oggi ciclisti in festa per la Giornata mondiale della bicicletta. La ricorrenza è stata istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione, a livello internazionale, sui vantaggi dell’utilizzo della bicicletta, riconoscendo a questo mezzo di trasporto la sua unicità, longevità e versatilità, considerando che le bici vengono impiegate ormai da circa due secoli. 

 

 

Secondo le Nazioni Unite, la bicicletta rappresenta infatti un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la tutela dell’ambiente e la salute.

 

 

FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ritiene propizio l’appuntamento di quest’anno anche per celebrare la Dichiarazione Europea sulla ciclabilità che, per la prima volta, definisce le linee guida sulla mobilità attiva a livello europeo. 

 

 

A Roma, gli amanti delle due ruote ecologiche possono contare su una rete ciclabile di 320 km. Una rete destinata a crescere visto che a breve partiranno i cantieri per la realizzazione del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.

 

 

Per quanto riguarda i parcheggi, i romani hanno a disposizione numerose rastrelliere per lasciare la bicicletta in sicurezza davanti all’ufficio, alla scuola, all’università, alla stazione della metropolitana o nei principali nodi di scambio: circa 1000 elementi per un totale di quasi 5000 posti. Inoltre, per agevolare lo scambio con il trasporto pubblico sono stati installati in 17 stazioni della metropolitana i bike box, che rappresentano l’evoluzione delle semplici rastrelliere.

 

 

Attualmente, i bike box disponibili sono circa 700 (gli ultimi sono stati inaugurati pochi giorni fa nella stazione Conca d’Oro della linea B) ma si prevede la creazione di un totale di circa 2.000 parcheggi in 40 stazioni.