Pubblicato il: 12/04/2023 - Aggiornato il: 12/04/2023
Servizi di mobilità individuale per disabili, procedure dettate dal regolamento vigente
status: 1 Con riferimento alla dichiarazione dell'On.le Santori in merito alle procedure connesse alla domanda di assegnazione dei servizi di trasporto disabili individuale, Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, in qualità di gestore delle attività operative, ritiene doverose alcune precisazioni. Innanzitutto occorre ricordare che il regolamento vigente, approvato con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 129/2018, stabilisce la possibilità di riconoscere tali servizi ai cittadini residenti a Roma, in condizione di disabilità, che presentano formale domanda per l'accesso alla graduatoria triennale. Essa è determinata per definire la priorità, rispetto all'elenco degli aventi diritto, compatibilmente con il budget stabilito dall'Amministrazione Capitolina. Il procedimento amministrativo per l'accesso alla graduatoria è regolato dalle normative vigenti e prevede la sottoscrizione di una domanda corredata da un valido documento d'identità. La sua mancata presentazione, quindi, non consente agli Uffici di portare a buon fine la richiesta. Infine è bene ricordare che, nell'ambito del procedimento amministrativo per il servizio di Trasporto Disabili Individuale, l'Amministrazione Capitolina, quale strumento di ausilio per l'utenza, tra la presentazione dell'istanza e l'approvazione formale della graduatoria, ha consentito a Roma Servizi per la Mobilità di attivare una fase di soccorso istruttorio. Tramite essa i cittadini hanno avuto modo di verificare, mediante l'accesso ad una piattaforma informatica web, la condizione della domanda anche attraverso l'eventuale richiesta di integrazione dei documenti previsti dal regolamento di settore. Coloro che si sono avvalsi di tale fase hanno completato l'istanza e sono stati regolamente ammessi ai servizi di trasporto.