Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Media
  3. Allarme diossine nella zona Est della Capitale dopo l’incendio divampato nel Parco di Centocelle
Freepress
Pubblicato il: 12/07/2022 - Aggiornato il: 12/07/2022
Allarme diossine nella zona Est della Capitale dopo l’incendio divampato nel Parco di Centocelle

Diossine con valori 35 volte superiori al valore di riferimento per le aree urbane e presenza di Benzopirene con valori quasi triplicati rispetto alla soglia di riferimento indicata dall’OMS. Sono i risultati dei primi test della qualità dell’aria effettuati a seguito del vasto incendio che sabato scorso ha interessato la zona di Centocelle. L’Arpa Lazio, ha immediatamente avviato le attività di monitoraggio delle emissioni in atmosfera installando due campionatori ad alto volume rispettivamente in via Giuseppe Saredo e uno presso l’Aeroporto di Centocelle. Per le diossine il valore rilevato è stato di 10,6 pg/m3 (limite a 0.3) mentre per il Benzopirene il valore registrato è di 2,6 ng/m3, superiore anch’esso alla media annua pari a 1 ng/ m3. La Società Italiana di Medicina Ambientale raccomanda in particolare ai residenti nelle aree dove è divampato l’incendio ma anche alla popolazione in generale, di verficare sul sito arpalazio.it i dati monitorati dai campionatori e i livelli delle emissioni inquinanti nelle varie zone della città di Roma. In caso di sforamenti dei limiti il consiglio degli esperti è di evitare di uscire, rinunciare a passeggiate e attività sportiva all’aperto, rimanere in casa con le finestre chiuse e utilizzare sistemi di aerazione e purificazione degli ambienti. Gli esperti avvertono che la diffusione di diossina nell’aria causata dall’incendio determina forti rischi per la salute umana, visti gli effetti cancerogeni e neurotossici di tale sostanza sul corpo umano. La Società Italiana di Medicina Ambientale sottolinea che la diossina è un inquinante organico persistente classi cato come cancerogeno certo per l’uomo, oltre ad avere effetti neurotossici ed essere un distruttore endocrino. Si accumula prevalentemente nei tessuti grassi e la sua emivita è stimata dai 5,8 anni agli 11,3 anni.

Oslo

Il diritto universale alla mobilità tra i focus della sesta Assemblea Generale del progetto europeo

cantiere fermata Pigneto

Sopralluogo istituzionale. Il progetto nell'iniziativa di FS "Cantieri Aperti"

Metro C interno stazione

Per i lavori di prolungamento al Colosseo. Sostituzione da inizio a fine servizio

traffico in città

In Campidoglio un convegno per fare il punto

Polis

La rete di Polis impegnata a livello europeo sul versante dei finanziamenti. Patané: "Giusta la strada intrapresa"

smog in città

La classe ambientale dei veicoli non sarà più in categorie "Euro"