Meno asfalto, più posti auto per i residenti ma anche maggiore spazio per i pedoni. Lo prevede la delibera approvata dalla Commissione speciale capitolina Pnrr per l’ultimo tratto di via Cavour, tra via degli Annibaldi e largo Corrado Ricci. Qui, una piazza dovrebbe sostituire l’attuale svincolo.
L’insieme degli interventi andrebbe a completare il progetto di riqualificazione della Torre dei Conti. La delibera - ora all'esame dell'assemblea Capitolina - chiede che il progetto venga aggiunto a quelli per il Giubileo e anticipa uno degli interventi previsti dal piano per l’area archeologica centrale cui sta lavo-rando Walter Tocci, che ha partecipato alla seduta della commissione come delegato del sindaco all’attuazione del Progetto Fori. “Attraverso l’approvazione di questa de-libera – spiega il presidente della Commissione, Giovanni Caudo - riusciamo a recuperare un intervento neces-sario da quando via dei Fori imperiali fu chiusa al traffico dalla giunta Marino, progetto rimasto congelato negli ultimi anni”.
Intanto nelle notti di agosto, si prepara una novità per via dei Fori Imperiali e via dei Cerchi: da domani al 23 saranno pedonalizzate dalle 20.30 alle 23.30 per lasciare spazio alla rassegna di spettacoli gratuiti “Cerchi e Fori”. Romani e turisti avranno la possibilità di avere le due strade “pienamente a dispo-sizione - spiega l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor – e trasformate in palcoscenici. Un primo passo verso la piena valorizzazione dell’area archeologica centrale”. “L’iniziativa – aggiunge l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè – ci permette di avviare una sperimentazione che porterà alla defi nitiva pedonalizzazione di via dei Cerchi, intervento coerente con il Piano urbano della mobilità sostenibile e in linea con la progressiva riduzione del traf-fi co in centro e di ampliamento delle pedonalizzazioni”.