A Roma, la realtà virtuale si sposa con il turismo e l’archeologia grazie alla mostra virtuale “Roma imperiale - virtual reality bus” che da domani permetterà di vivere l’esperienza di muoversi in bus tra i resti archeologici della Roma antica e scoprire come erano duemila anni fa. Con questa iniziativa sarà possibile viaggiare su un autobus, totalmente elettrico, attraverso un percorso multisensoriale tra Fori Imperiali, Colosseo, Palatino, Circo Massimo e Teatro di Marcello. A bordo del mezzo sarà permesso all’utente di ammirare le ricostruzioni virtuali tridimensionali. Alla presentazione, il Sindaco Gualtieri ne ha parlato come di “un’esperienza innovativa, stimolante e che arricchisce le attività che si possono fare a Roma e il livello di esperienza della nostra città”. Parla di “progetto innovativo su scala mondiale” l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor. “Un’esperienza coinvolgente e unica che in circa trenta minuti consente di entrare dentro la città antica, toccando i monumenti più significativi della Roma imperiale. Un progetto di ricostruzione molto complesso che ha permesso l’elaborazione di splendide immagini in 3D delle architetture antiche, tutte vagliate dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali” (che ha promosso la mostra). Gli altri attori sono il Parco archeologico del Colosseo e Ze’tema. L’iniziativa sarà aperta tutti i giorni dalle 16:20 alle 19:40, per la durata di 30 minuti, con partenza da piazza della Madonna di Loreto. I biglietti sono acquistabili direttamente presso la biglietteria in prossimità della Colonna Traiana oppure sul sito “vrbusroma.it”. Il costo del biglietto singolo sarà di 15 Euro e quello ridotto (previsto per Forze dell’ordine, militari, insegnanti, giornalisti, under 26, gruppi superiori alle 3 unità, possessori di Roma Pass e possessori MIC card) sarà invece di 10 Euro.