Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Media
  3. Bus turistici: ingorghi e traffico tra via Veneto e Porta Pinciana
Freepress
Pubblicato il: 18/01/2023 - Aggiornato il: 18/01/2023
Bus turistici: ingorghi e traffico tra via Veneto e Porta Pinciana

Via Veneto, il Campidoglio sta valutando le possibili soluzioni per decongestionare il traffico attorno alla via simbolo della Dolce Vita, come cambiare le soste e i percorsi dei bus turistici. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, in un intervento nell’Assemblea capitolina. “Il problema della congestione del traffico in via Ludovisi, nell’area tra via Veneto e Porta Pinciana, determinato dai bus turistici - ha spiegato Patanè - è una dimostrazione della complessità della mobilità di Roma e dei tanti interessi, privati e legittimi, da governare. C’è una situazione di congestione data dal fatto che l’ingresso a via Veneto dal Muro Torto avviene principalmente da Porta Pinciana e tutto il traffico si canalizza su via Ludovisi. Ci sono due asset che congestionano il traffico: il varco Ztl e l’ingresso del parcheggio Ludovisi”. Per quanto riguarda gli stalli dei bus turistici, l’assessore ha spiegato: “Ci sono le associazioni di categoria che ci chiedono di fare le fermate dei bus turistici quanto più prossime agli alberghi, per consentire ai turisti con i bagagli di non dover andare a piedi. Poi ci sono gli hotel da mille euro a notte, presso i quali i clienti non si recano con i bus turistici e che quindi vogliono le fermate quanto più lontano possibile”. Le soluzioni alternative, al vaglio dell’agenzia Roma servizi per la Mobilità, saranno articolate su tre punti: “Far presidiare via Ludovisi dagli ausiliari del traf co per rendere utilizzabili gli stalli dei bus gran turismo spesso occupati da veicoli di altre categorie e per contrastare la sosta in doppia fila degli Ncc che trovano i loro stalli occupati da altri mezzi. Spostamento delle fermate dei bus turistici tra via Veneto e Porta Pinciana. Infine, ma è da valutare l’impatto ambientale - ha concluso Patanè - un cambio del tracciato degli stessi con un passaggio nella parte carrabile di Villa Borghese”