Roma Servizi per la Mobilità ricorda che è possibile rinnovare, on line, in modo semplifi cato, i permessi Ztl in scadenza. Il 29 giugno termina, infatti, la validità dei contrassegni per le Ztl con una scadenza originaria tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022, prorogati per l’emergenza covid. Basta andare sul sito ztlsemplice.romamobilita.it e presentare la dichiarazione sostitutiva che attesti il permanere delle caratteristiche del permesso: tipologia, titolare e targa del veicolo. Si riceve via mail il bollettino per pagare. Il permesso viene recapitato sempre via mail.
Qualora invece fosse cambiata anche una sola delle caratteristiche (targa del veicolo, tipo di permesso ZTL o tito-lare), la richiesta di rinnovo va presentata con le consuete modalità (PEC, posta, appuntamento allo sportello). La scadenza del permesso è variabile, ovvero va da 3 fino a 12 mesi, assegnata d’uffi cio e calcolata secondo un algoritmo che terrà conto dei valori numerici della targa del veicolo associati al contrassegno. L’importo da pagare è proporzionale a tale validità prendendo come riferimento il costo giornaliero dell’autoriz-zazione in scadenza. Al rinnovo successivo, la validità del permesso tornerà a essere quella consueta di 12 mesi e la relativa domanda di rilascio potrà essere formulata con le usuali procedure.
Non solo il rinnovo dei contrassegni Ztl in scadenza. Roma Servizi per la Mobilità, in questi giorni deve eseguire un intervento di adeguamento della piattaforma informatica utilizzata dallo sportello al pubblico di piazzale degli Archivi, all’Eur. Per questa ragione, fino al 24 giugno, l’orario di apertura dello sportello è ridotto, ed è: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30. Per limitare i disagi all’utenza, aumenta la disponibilità degli appuntamenti e degli operatori negli orari mattutini.