Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Trasporto pubblico e bici

Trasporto pubblico e bici

Pubblicato il: 17/07/2024 - Aggiornato il: 17/07/2024
Back to top

Trasporto pubblico bike friendly: le regole

Tra gli interventi adottati da Roma Capitale per favorire la ciclabilità a partire dalla Fase 2 dell’emergenza Covid-19, vi è l’estensione delle condizioni di accesso della bicicletta (pieghevole e tradizionale) sui mezzi di trasporto pubblico che potranno quindi viaggiare tutti i giorni e senza limiti di orario su bus, tram e metro

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito su tutta la rete altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta. Resta sempre gratuito il trasporto delle bici pieghevoli, quindi anche per i non abbonati Metrebus

Per tutte le altre informazioni riguardanti l’accesso e il trasporto delle biciclette consulta il sito di Atac.

Per informazioni sul trasporto delle bici sui treni regionali si può visitare la pagina dedicata di Trenitalia SpA

 

In bici sulla Metro

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta.

Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio. I gruppi numerosi (con più di 5 biciclette) devono segnalare la propria presenza con un anticipo di almeno 24 ore al numero 06.4695.4037 (Pianificazione Rete, Servizi e Infomobilità di Atac SpA) o alla e-mai infomobilita@atac.roma.it, per ricevere la necessaria assistenza.

Metro A METRO A Metro B/B1 METRO B/B1

  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco.

Metro C METRO C

  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

Passeggero e bicicletta sono ammessi sulle carrozze centrali del treno, identificabili da una vetrofania affissa sulle porte scorrevoli. Le biciclette devono accedere dai tornelli posti al centro dell'atrio e identificati dal pittogramma "bike friendly", prestando particolare attenzione alla chiusura delle ante (per evitare intralci e chiusure accidentali). Per raggiungere le banchine devono essere utilizzati gli ascensori, ed è necessario che i possessori di biciclette si attengano alle eventuali ulteriori istruzioni impartite dal personale Atac, direttamente o a mezzo di diffusione sonora.

Roma Lido ROMA LIDO
  • Nessuna limitazione di giorno o di orario

Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco.

Back to top

In bici su bus e tram

In via sperimentale, per facilitare la mobilità, le linee bus - ad eccezione dei collegamenti serviti con veicoli di piccole dimensioni - sono accessibili anche alle bici NON pieghevoli :tutti i giorni senza limiti orari.

N.B. le bici a pedalata assistita non sono ammesse

Le linee tram consentono l'accesso esclusivamente su veicoli Jumbo Tram a pianale ribassato (modelli Roma1 e Roma2), senza limitazione di giorno o di orario

Le linee di superficie "Bike friendly" sono riconoscibili dal pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco, presente sulla doga di fermata e sui Jumbo Tram accessibili.

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti anche per ogni bicicletta va acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio.

Back to top