Sono 18 le linee, tra bus e tram, che raggiungono l'area del Foro Italico
Dalle 20,45 di sabato, 19 aprile, allo stadio Olimpico è in programma Roma-Verona, per la trentatreesima giornata del campionato di serie A di calcio.
Come di consueto, già diverse ore prima della partita scatterà il piano viabilità che prevede l'istituzione di divieti di sosta ad ampio raggio nell'area del Foro Italico.
A disposizione dei tifosi le aree di parcheggio di piazzale Clodio e di viale della XVII Olimpiade.
Lo stadio è raggiungibile anche in modo sostenibile utilizzando il trasporto pubblico. Sono diciotto i collegamenti che servono l'area: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982.
Tra le possibili soluzioni di mobilità per la raggiungere la zona del Foro Italico, la metro A fino a piazzale Flaminio, quindi il tram 2 per piazza Mancini, con un ultimo tratto da fare a piedi. Da metro Ottaviano, si può salire sul 32 e scendere dopo sette fermate a piazza Lauro De Bosis, a due passi dallo stadio.
Da ricordare che il sabato le metropolitane seguono l’orario prolungato, con le ultime corse dai capolinea all’1,30 di notte.
Concluso il servizio delle metro, come ogni notte sugli stessi percorsi ci sono le linee di bus nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la linea C).
Argomenti