Realizzata in collaborazione con il videomaker Loreto Valente
Si chiama "Attraverso Roma" la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale lanciata da Roma Capitale, da Roma Servizi per la Mobilità e dalla Consulta Cittadina Sicurezza Stradale (qui la pagina web dell'iniziativa).
Un titolo emblematico che richiama le strisce pedonali. Così come emblematico è stato il luogo della presentazione di questa mattina: l'istituto Secondario Superiore Gaetano De Sanctis.
Una scelta non causale. Visto che sono proprio i più giovani ad essere spesso protagonisti di incidenti. Sia nelle vesti di vittime che in quelle di "carnefici". Ruoli che hanno di frequente una matrice comune: la distrazione. quando si attraversa la strada ascoltando la musica o guardando lo smartphone; quando si guida chattando o facendo un video.
La campagna, realizzata con il videomaker Loreto Valente, vuole sensibilizzare, attraverso dei filmati molto efficaci ed impattanti, che saranno trasmessi sugli schermi delle metropolitane (in banchina e sui treni) e sui canali social di Roma Servizi per la Mobilità, sull'importanza degli stili di guida. Sui danni che si possono provocare, al volante, a persone fragili come bambini, anziani e persone a mobilità ridotta.
All'evento di questa mattina erano presenti anche l'assessore Capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè e la presidente e Amministratrice delegata di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati.
"Quando si beve o si chatta, solo per citare due dei comportamenti pericolosi - ha detto l'assessore rivolto a una platea di ragazzi in parte già patentati - cala notevolmente il livello di attenzione. In alcune zone di Roma abbiamo deciso di abbassare la velocità anche a salvaguardia dei pedoni. Un impatto a 30 km ha effetti ben minori rispetto a uno che avviene ad andature superiori".
"Questa campagna - ha detto Anna Donati sempre rivolgendosi agli alunni dell'ultimo triennio superiore - è rivolta ai pedoni ma anche a chi guida. La sicurezza è di tutti. Quando si è giovani si ha una percezione di immortalità anche sulla strada. Con questa iniziativa puntiamo ad aumentare la vostra sensibilità sul tema".