Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Lavori sulla Tangenziale, fino al 7 dicembre si ferma la rete tram
Primo piano
Pubblicato il: 30/09/2025 - Aggiornato il: 08/10/2025
La Redazione
Lavori sulla Tangenziale, fino al 7 dicembre si ferma la rete tram

Ma non i collegamenti: bus sulle linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19. Sostitutivo gratuito

Tangenziale est - via Prenestina

Fino al 4 dicembre sono in programma nuovi lavori sulla Tangenziale Est, nel tratto sopraelevato, a cura di Anas. 

Per consentire gli interventi, sono in atto restringimenti di carreggiata su via Prenestina, tra piazzale Prenestino e piazza Caballini, in entrambi i sensi di marcia, con possibili risentimenti al traffico locale ma soprattutto, visto che il cantiere interferirà con la rete aerea di alimentazione all'altezza del deposito di Porta Maggiore, i tram non possono essere in servizio e, fino al 7 dicembre, le linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19 sono sostituite con i bus. 
Per agevolare i cittadini, l'utilizzo di questi autobus sarà completamente gratuito.


Le modalità del servizio sostitutivo
 

I bus della linea 2 a piazzale Flaminio effettuano il capolinea in comune con la fermata della linea 490, mentre a piazza Mancini la fermata è nell'area dei bus. La fermata di viale Pinturicchio si effettua in lungotevere Thaon di Revel; attiva una fermata straordinaria in via Emanuele Gianturco in comune con la linea 490. E' stata attivata una fermata straordinaria in via Flaminia all'altezza del civico 195.

In direzione di Valle Giulia, i bus che sostituiscono la linea 3 fanno le stesse fermate del tram ad eccezione di viale del Parco del Celio, perché transitano in via di San Gregorio e in via Celio Vibenna; di piazza del Colosseo, i bus fanno la fermata in via Labicana, 100 metri prima di via dei Normanni in comune con la linea 87; di Porta Maggiore, dove la fermata è in via Eleniana, 76843 "Eleniana/Labicano"; di viale dello Scalo San Lorenzo, dove i bus fanno la fermata nella corsia laterale in comune con la linea notturna N3S. Anche al ritorno, fermate invariate tranne nei seguenti casi: in viale dello Scalo San Lorenzo fanno la fermata nella corsia laterale in comune con la notturna N3D; a Porta Maggiore, fermata nella corsia laterale in comune con la fermata della linea notturna N3D; invece di viale del Parco del Celio, i bus transitano in via di San Gregorio e in via Celio Vibenna.

Sulla linea 5, in direzione Termini, per lasciare spazio al cantiere Anas i bus sostitutivi percorrono via L’Aquila, piazza del Pigneto, Ponte Casilino, via Casilina e da Porta Maggiore riprendono il percorso normale. Disattivate le fermate 70849 Prenestina/Officine Atac e 70850 Prenestina/Caballini. In via l’Aquila a Ponte Casilino e in via Casilina i bus sostitutivi fanno le stesse fermate delle linee 105 e 412. A Termini il capolinea del servizio sostitutivo della linea 5 è nello stesso spazio della linea tramviaria.

A piazza Venezia, il servizio sostitutivo della linea 8 parte da via degli Astalli, strada che si trova poco prima del capolinea tramviario. I bus sostitutivi fanno una fermata straordinaria a largo Argentina (79711) poi proseguono per piazza Cairoli.  

Anche la linea 14 per lasciare spazio al cantiere della Tangenziale percorre via L’Aquila, piazza del Pigneto, ponte Casilino, via Casilina e da Porta Maggiore riprende il percorso normale. Sospese anche in questo caso le fermate 70849 Prenestina/Officine Atac e 70850 Prenestina/Caballini.  

La 19  sarà sostituita da bus tra Porta Maggiore e viale Giulio Cesare. Nella tratta Porta Maggiore-Centocelle circolerà la 5Bus e sino all'altezza Prenestina/Bresadola la linea 14Bus. 

Il servizio bus sarà programmato in modo da incrementare il numero di corse e quindi ridurre il tempo di attesa alle fermate.

In particolare nei giorni feriali il servizio sostitutivo garantirà: 
- sulla linea 2, 444 corse in confronto ai 337 tranviari (+32%);
- sulla linea 3, 325 corse rispetto alle 180 del tram (+80%); 
- sulla linea 5, 248 corse in confronto alle 189 tranviarie (+31%);
- sulla linea 8, 824 in confronto alle 323 tranviarie (+155%)
- sulla linea 14, le corse sostitutive saranno 316 viaggi giornalieri rispetto ai 242 del tram (+31%);
- sulla linea 19 saranno 208 rispetto ai 178 su rotaia (+17%).

Ulteriori dettagli, in particolare sulle fermate del servizio sostitutivo bus, sono sulla pagina Atac.

Celio, Ostiense e piazza Galeno, si anticipano i lavori sulla rete tram

Durante il periodo di stop, Atac ottimizzerà i tempi effettuando lavori di ammodernamento dei binari su diversi punti della rete cittadina. 

In particolare saranno effettuate tre manutenzioni straordinarie: il rinnovo dell'armamento dei binari, delle sottostazioni e degli scambi al Celio, Ostiense e Galeno. Interventi che comunque si sarebbero dovuti fare. Approfittando di questo stop forzato si eviterà quindi di interrompere il servizio in altri periodi dell'anno. 

Fino a oggi è stato rinnovato il 30% dei binari esistenti, circa 20 km sul totale di 64 dell'intera rete tramviaria. Restano da rinnovarne altri 15 nei prossimi tre anni di cui 2 riguardano gli interventi di cui sopra.
Al termine degli interventi, prima che inizi periodo delle festività natalizie, alla città sarà restituito un servizio rinnovato ed efficiente.

"Si coglie l'occasione - ha spiegato l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè - per riqualificare quattro tratti dell'armamento tranviario anticipando lavori che erano previsti per il 2026. Il servizio su gomma allestito da Atac, totalmente gratuito, consentirà di avere la stessa capacità di passeggeri".

"Gli interventi che Anas sta realizzando sulla Tangenziale - ha detto l'assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini - sono fondamentali per garantire la manutenzione di una delle infrastrutture più importanti della città. Le attività di Anas e quelle di Roma Capitale procedono in sinergia nell'ottica di un piano complessivo di rigenerazione e messa in sicurezza delle opere".

I lavori di risanamento e riqualificazione sul tratto sopraelevato della Tangenziale consentiranno la verniciatura protettiva delle travi e dei pilastri, il ripristino delle parti in calcestruzzo ammalorate e la sostituzione dei pluviali. 

Argomenti