Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Piazza Venezia, da domani in vigore la nuova viabilità
Primo piano
Pubblicato il: 13/11/2025 - Aggiornato il: 15/11/2025
La Redazione
Piazza Venezia, da domani in vigore la nuova viabilità

Quattro corsie a senso unico sotto Palazzo Venezia. Nuova fase del cantiere per la metro C

il cantiere per la metro C

Da domani mattina, domenica 16 novembre, nuova configurazione della viabilità di piazza Venezia. 

Resterà in vigore fino 2031 al netto di eventuali aggiustamenti che potranno rendersi necessari per migliorare lo scorrimento del traffico. 

Le modifiche, propedeutiche all'avanzamento del cantiere per la realizzazione della nuova stazione della metro C, sono state illustrate in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri, dal comandante della Polizia locale di Roma Capitale Mario De Sclavis e dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e interesseranno l'istituzione del senso unico di marcia nell'area di piazza Venezia. Il nuovo senso unico su piazza Venezia avrà 4 corsie e sarà sotto Palazzo Venezia. Non ci sarà più il doppio senso sul lato delle Generali. 

"Così  - ha spiegato l'assessore Patanè - si potrà reggere il flusso imponente di auto che arriva da via Petroselli".

Il flusso dei veicoli proveniente da via Cesare Battisti e da via del Corso e diretto a piazza dell'Aracoeli e via del Teatro di Marcello-via Petroselli, dovrà percorrere obbligatoriamente via del Plebiscito e via d'Aracoeli. 

I veicoli provenienti da via Petroselli-via del Teatro di Marcello con direzione via del Plebiscito, via del Corso e via Cesare Battisti potranno continuare a transitare regolarmente su piazza Venezia (lato Palazzo Venezia). Il senso unico a quattro corsie permetterà infatti di raggiungere, a destra via del Corso o via Cesare Battisti-largo Magnanapoli; a sinistra via del Plebiscito.

Il nuovo schema di viabilità “ci accompagnerà a lungo, fino a luglio 2031” ha spiegato il sindaco Gualtieri. 

Nell'area di piazza Venezia verranno rimodulate le aree riservate alla sosta per i veicoli in servizio di polizia, le aree di sosta riservate a persone con disabilità, le aree di stazionamento taxi, le fermate bus, gli attraversamenti pedonali, i passaggi pedonali e le aree riservate al carico e scarico di merci.

A piazza San Marco è prevista una installazione di nuove lanterne semaforiche così come all'intersezione di piazza Venezia, via del Corso e via del Plebiscito. Entrambi gli impianti saranno coordinati tra loro e centralizzati. 

"In via dell'Ara Coeli - ha spiegato il comandante De Sclavis - sarà modificato l'impianto semaforico. Ci sarà il verde fisso per chi girerà a sinistra fino al ritorno del tram, con l'esclusione di quando un pedone userà il pulsante per attraversare. Quando i tram torneranno si farà lo stesso. Il semaforo per le auto avrà il rosso solo al momento del passaggio del tram. Contiamo che così si potrà alleggerire quella direttrice di traffico. Per le prime due settimane della nuova viabilità presiederemo la piazza in modo massiccio e continuo con almeno 20 agenti sul posto per ogni turno".

"I cantieri alla stazione Venezia - ha spiegato il sindaco Gualtieri - stanno proseguendo rispettando i tempi previsti. I lavori dell'idrofresa si sono conclusi gettando i pannelli del futuro muro perimetrale della stazione fino a una profondità di 85 metri. Ora che si è conclusa la macro fase 1 bisogna spostare il cantiere sull'altro lato della piazza e lì l'idrofresa proseguirà lo stesso lavoro con l'aggiunta della prima porzione del solaio di copertura. Poi inizierà la scavo dall'alto verso il basso, con grande attenzione alla quota archeologica intorno ai 20 metri. La consegna della stazione è prevista a settembre del 2033 ma stiamo lavorando per averla funzionale un po' prima, prima dell'apertura del Giubileo del bimillenario della nascita di Gesù Cristo".

Sempre sulla stazione Venezia, Patanè ha sottolineato "Parliamo della stazione più costosa perché la più difficile al mondo da realizzare per le condizioni del sottosuolo e per lo strato archeologico da attraversare. Ad oggi, con la chiusura della prima microfase, abbiamo terminato la realizzazione degli 89 diaframmi di stazione e del pozzo, e 33 diaframmi provvisori (crosswall) lato Palazzo Venezia. Ora, nella seconda macro-fase, si realizzeranno i rimanenti diaframmi fino a completare il perimetro e i muri interni di stazione". 

Per quel che riguarda il trasporto pubblico, dall'8 novembre sono già in vigore novità che riguardano la variazione di alcune fermate bus; mentre dalle 12 di domenica 16 novembre sei linee diurne (46, 60, 80, 916, 190F, 916F); e sette notturne (n5, n11, n90, n201, n543, n904 e n913) in partenza dal capolinea di piazza Venezia gireranno subito sulla stessa piazza. Inoltre, la linea 119 effettuerà la fermata di capolinea in piazza San Marco. 

Argomenti