Ecco cosa cambierà da lunedì primo dicembre
Contrassegno unico europeo per le persone con disabilità, in arrivo novità per la richiesta del permesso.
Il contrassegno, lo ricordiamo, permette (solo con la persona disabile a bordo) tra l'altro di accedere in Ztl; usufruire degli spazi di parcheggio riservati (eccetto quelli personalizzati), parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu; percorrere, in caso di necessità, le corsie preferenziali (tranne quelle con rotaia interdette al traffico veicolare privato e riservate ai soli mezzi di trasporto pubblico di linea).
Dal primo dicembre, tutte le operazioni relative al contrassegno (ovvero rilascio, rinnovo, duplicato, aggiornamento delle targhe) si faranno online qui sul sito di Roma Servizi per la Mobilità, tramite spid, carta di identità elettronica (cie) o carta nazionale dei servizi (cns).
La nuova procedura, digitale e semplificata, ha l'obiettivo di rendere più rapido e comodo l’accesso al servizio, la richiesta del contrassegno e la comunicazione delle targhe da associare al permesso.
Il passaggio a questa nuova modalità avverrà in modo graduale.
In particolare, domani 21 novembre sarà l'ultimo giorno utile per presentare la richiesta di rilascio, rinnovo, duplicato o aggiornamento delle targhe nei Municipi.
Dal 24 al 28 novembre la richiesta andrà presentata esclusivamente allo sportello permessi di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D'Amico 38 (metro B San Paolo). Lo sportello è aperto dalle 8,30 alle 16. Occorre prenotare un appuntamento, chiamando il contact center infomobilità 06 57003 oppure utilizzando l'app Solari Q. L'appuntamento non occorre per genitori/rappresentanti legali di minori.
Dal primo dicembre, infine, il servizio sarà gestito esclusivamente (e gratuitamente) sul sito romamobilita.it e anche attraverso lo sportello di via Silvio D'Amico.
Una volta effettuata la richiesta verrà rilasciato un contrassegno provvisorio valido 60 giorni, in attesa del permesso definitivo che verrà spedito a domicilio con raccomandata.
In caso di rinnovo o duplicato per deterioramento, la spedizione del nuovo contrassegno definitivo verrà effettuata solo dopo la restituzione del precedente contrassegno da parte del titolare.
Le targhe associabili al contrassegno dal 1 dicembre saranno due, la principale e la secondaria.
Le richieste relative al cambio/aggiornamento targa per l’ingresso nelle ZTL o sulle corsie preferenziali potranno essere effettuate solo online e non più tramite il numero 0657003
Il canale telefonico ChiamaRoma 060606 rimarrà attivo per la sola indicazione dell’ingresso in ZTL senza il titolare del permesso a bordo.
Sarà successivamente possibile presentare la richiesta del permesso anche ai patronati convenzionati (servizio a pagamento) che saranno indicati sempre sul sito di Roma Mobilità.
Nella nostra pagina dedicata, ulteriori dettagli.
Argomenti