Pianificazione del trasporto pubblico

Schede primarie

Roma Servizi per la Mobilità elabora progetti di modifica della rete di trasporto pubblico di superficie in ragione delle richieste - effettuate tramite il Dipartimento Mobilità - dell’Amministrazione centrale e periferica. A parità di percorsi, viene svolta la revisione continua delle frequenze delle linee sia in relazione alla domanda di mobilità rilevata (frequentazione a bordo) sia per aggiornamento dei tempi di percorrenza. Nei mesi estivi viene aggiornata la programmazione di tutte le linee scolastiche della rete TPL in ragione della provenienza degli alunni e dell’orario di inizio delle lezioni (scuole medie e superiori). L’attività di programmazione riguarda anche le linee metropolitane e la rete tranviaria.

Gestori del trasporto pubblico

La rete di trasporto pubblico di Roma è affidata a due gestori: Atac e Roma Tpl. Atac è il gestore pubblico, di proprietà del Comune, mentre Roma Tpl Scarl rappresenta un consorzio di aziende private.

ATAC SPA

Con oltre 11 mila dipendenti, è una delle più grandi aziende di trasporto pubblico locale attualmente operanti in Europa - la prima in Italia.
L’azienda svolge i propri servizi di trasporto servendo un bacino di oltre 3 milioni di residenti nel solo territorio di Roma Capitale.

Oltre al servizio di trasporto pubblico di superficie e su ferro - e le attività di supporto alla mobilità, come la gestione dei parcheggi su strada e in struttura - Atac svolge ulteriori servizi tra i quali trasporti turistici e scolastici.

Nel dettaglio i servizi erogati da Atac sono:

  • trasporto di linea urbano di superficie

  • trasporto di linea urbano di metropolitana

  • rete di vendita dei titoli di viaggio e di sosta

  • sosta su strada a pagamento

  • sosta di interscambio

  • servizi dedicati (servizio scolastico e BusAbile)

  • servizio di noleggio tram storici

Atac gestisce oltre 300 linee di superficie, tra urbane, express, festive, notturne, tranviarie e filoviarie, per un totale di circa 3.500 km di percorsi. Le fermate distribuite sul territorio sono 8.305, almeno 294 sono dotate di paline elettroniche e 912 di pensiline.
Nel metroferroviario, Atac amministra le linee metropolitane A, B e B1, C e la linea ferroviaria regionale (Termini-Centocelle).

Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito istituzionale www.atac.roma.it

ROMA TPL SCARL

Secondo gestore di trasporto pubblico locale, nasce nel giugno 2011 e opera in virtù di un contratto di servizio con Roma Capitale che ne delimita le modalità. Si tratta di una società consortile a responsabilità limitata con un capitale a quote paritetiche, composto per il 33% da APM (Azienda Perugina di Mobilità); per il 33% da COTRI (insieme di alcune tra le più importanti imprese private, storicamente consolidate sul territorio di Roma e del Lazio nel trasporto di passeggeri) e, infine, per il 33% da VTM MAROZZI (Gruppo Vinella).

Roma Tpl Scarl è oggi il risultato di trasformazioni successive di varie ATI (Associazioni temporanee di imprese) che hanno iniziato a operare nel tpl romano fin dall’anno 2000 con il progetto delle linee J (attivate in occasione del Giubileo), attività che ha consolidato nel tempo gestendo parte del tpl romano urbano periferico per una percorrenza di circa 28 milioni km/anno.

La Società ha 5 depositi in città e si posiziona, per dimensioni, sopra la media delle società di trasporto pubblico urbano italiane. La Società possiede la certificazione di Qualità ISO 9001/2000 ed è impegnata a dare un servizio professionale agli utenti in un quadro di miglioramento continuo. 

Un miglioramento imposto anche dalla gara pubblica con la quale, nel 2010, Roma Capitale ha assegnato a Roma Tpl il nuovo contratto di servizio per la Rete Periferica per un periodo di 8 anni. Una gara, frutto del lavoro predisposto dall’Agenzia per la Mobilità che vincolava il gestore del servizio a standard di prestazioni innovative per la sicurezza degli utenti, dei lavoratori e a garanzia di un basso impatto ambientale. Il rinnovo della flotta di Roma Tpl avviene a costo zero per l’Amministrazione capitolina perché in sede di gara era stabilito che l’investimento fosse a carico dell’aggiudicatario, quindi Roma Tpl. Nel 2013 tutta la flotta di Roma Tpl è stata sostituta con bus con a bordo tecnologia Thetis.

Le linee

08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998 e 999, C1 e C19.

Trasporto scolastico

Roma Servizi per la Mobilità supporta il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici nell’attuazione di interventi per la mobilità e nell’analisi dei servizi di trasporto scolastico riservato in favore degli alunni normodotati, Rom e persone con disabilità attraverso lo svolgimento di diverse attività quali:

  • pianificazione, definizione dei programmi di esercizio, progettazione delle reti

  • monitoraggio, verifica del servizio erogato e certificazione mensile dello stesso coordinamento, verifica e vigilanza dei gestori del servizio di trasporto scolastico riservato

  • controllo e misurazione dei parametri di qualità erogata su tutti i veicoli ogni due mesi, per complessivi 230 rilievi/mese

  • verifica dei veicoli, delle strutture logistiche destinate al rimessaggio dei veicoli (ogni 4 mesi) e del personale impiegato; segnalazione delle penali nei confronti dei soggetti gestori del servizio

  • supporto per l’organizzazione dei servizi di trasporto integrativi scolastici.

Per richieste di informazioni, segnalazioni e reclami è necessario rivolgersi all'Ufficio Trasporto del Municipio di competenza.

ISO 9001