Terminata la fase sperimentale, Roma Capitale ha posto a gara il servizio di sharing monopattini per individuare un massimo di 3 operatori ai quali affidare la gestione del nuovo servizio regolamentato sulla base di importanti obiettivi:
-
maggiore copertura a favore delle aree semicentrali e periferiche
-
massima intermodalità con metro e ferrovie urbane
-
gratuità per abbonati annuali Metrebus
-
tutela del decoro urbano
-
miglioramento degli standard di sicurezza.
Il nuovo servizio, in vigore dal 1 settembre 2023, è stato aggiudicato ai 3 operatori Bird, Dott, Lime e rappresenta la risposta dell’Amministrazione capitolina alla crescente domanda di micromobilità anche per gli spostamenti sistematici, maggiore integrazione con il trasporto pubblico e diffusione sul territorio cittadino. Particolare attenzione anche al rispetto degli spazi comuni e alla sicurezza stradale.
I NUOVI STANDARD DELL’OFFERTA DI SERVIZIO
ACCESSIBILITÀ:
I requisiti qualitativi stabiliti da Roma Capitale innovano il servizio a favore dell’utilizzo estensivo nel territorio urbano tramite:
-
distribuzione più equa sul territorio con presenza minima di 12 veicoli per kmq
-
estensione dell’area operativa dei 3 operatori per rispondere alla domanda di mobilità delle aree periferiche (consulta le mappe dei 3 operatori scaricando le app)
-
presenza del servizio lungo le direttrici metroferroviarie urbane
-
utilizzo gratuito per abbonati annuali Metrebus offerto dai 3 operatori:
-
Bird e Lime
-
pacchetto gratuito per 80 corse/mese da 30 minuti
-
pacchetto gratuito per 15 corse/settimana da 30 minuti
-
-
Dott
-
pacchetto al costo di 1 centesimo per 80 corse/mese da 30 minuti
-
pacchetto al costo di 2 centesimi per 15 corse/settimana da 30 minuti
-
-
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO:
La copertura del servizio prevede un limite massimo nelle aree del Centro e un limite minimo nelle aree periferiche, ovvero:
-
presenza di una flotta minima di 12 dispositivi/kmq nelle aree periferiche
-
densità massima in Centro pari a:
-
ZTL Tridente: max 30 dispositivi per singolo operatore
-
ZTL Centro Storico diurna (escluso Tridente): max 300 dispositivi per singolo operatore
-
ZTL Trastevere notturna: max 70 dispositivi per singolo operatore
-
I Municipio (escluse aree precedenti): max 600 dispositivi per singolo operatore
-
SICUREZZA:
Tramite l’impiego delle migliori tecnologie verranno garantiti:
-
regolazione della velocità massima a 20 km/h
-
passaggio automatico alla velocità massima di 6 km/h nelle aree pedonali
-
iscrizione al servizio riservata agli over 18 (iscrizione con documento di identità)
DECORO:
Per garantire il rispetto e la fruibilità degli spazi comuni, in particolare degli spazi pedonali sono previste misure di contenimento e controllo del rilascio dei dispositivi:
-
aree no parking, in aggiunta alle prescrizioni del codice della strada in tema di sosta dei veicoli
-
aree dedicate al rilascio dei veicoli
-
distanza minima di 70 metri tra 2 raggruppamenti di veicoli dello stesso operatore in gruppi di max di 5 unità
-
obbligo di fotografia del parcheggio a fine noleggio
-
targatura metallica (in corso di attuazione)