Che cos’è
La Sostituzione vettura è l’atto amministrativo che autorizza il titolare di licenza taxi ad associare un nuovo veicolo alla propria licenza.
Normativa di riferimento
-
L. 21 del 15.01.1992 (art.12)
-
L.R. 58 del 26.10.1993 (art.11)
-
D.A.C. 68/2011 (art.22)
-
Sentenza T.A.R. 407/2017
A chi è rivolto
-
Titolare di licenza – soggetto artigiano
-
Titolare di licenza – socio di cooperativa di produzione e lavoro
Chi può presentare la richiesta
-
Titolare licenza taxi artigiano
-
Legale rappresentante Cooperativa di Produzione e Lavoro per conto dei titolari di licenza taxi conferiti
-
Agenzia di servizi a fronte dell’acquisizione sul portale della specifica delega ad operare per conto del richiedente.
Come si richiede
Sul portale Taxi/Ncc Web il procedimento inizialmente richiede l’inserimento del numero di targa o del telaio del veicolo che si vuole associare alla licenza e del modello di tassametro se viene sostituito.
A completamento dell’istanza è previsto il pagamento di € 37,00 (di cui € 16,00 per imposta di bollo e € 21,00 per i diritti d’istruttoria) secondo le modalità indicate sulla piattaforma.
Mediante l’apposita funzione, l’utente procede all’invio dell’istanza agli Uffici preposti e, contestualmente riceve i documenti utili alla bollatura/sbollatura del tassametro e al collaudo del veicolo.
Una volta in possesso del documento timbrato e firmato dall’autofficina per la rimozione ed installazione del tassametro, e del foglio di via o libretto di circolazione rilasciati dalla MCTC di Roma a seguito del collaudo del veicolo, questi dovranno essere allegati alla pratica (in stato “da integrare”) ed inviati mediante l’apposita funzione agli Uffici preposti.
Allo Sportello di piazzale degli Archivi 40 presentando la domanda per sostituzione vettura (muletto) e immissione in servizio previo appuntamento da prenotare con l'app SolariQ o chiamando lo 06 57003. Si ricorda che - per le licenze conferite in cooperativa - dovrà recarsi in sede il Presidente/Legale Rappresentante della Cooperativa o delega più copia del documento del Presidente/Legale Rappresentante della Cooperativa.
A seguito dell’attività istruttoria da questi condotta, se positiva, il richiedente riceve la licenza con l’indicazione della targa del nuovo veicolo che è stato immesso in servizio. Per le istanze inoltrate da parte dei Legali Rappresentanti di Cooperative di Produzione e Lavoro per conto di soci conferenti, si comunica che, in ottemperanza alle normative vigenti, potranno essere immessi in servizio esclusivamente veicoli di proprietà della medesima cooperativa o in usufrutto alla stessa.