
Il progetto 'Strade scolastiche' di Roma Capitale mira a decongestionare dal traffico e garantire l'accesso in sicurezza delle scolaresche, soprattutto delle scuole primarie, agli istituti scolastici, tramite interventi di chiusura delle strade di adduzione che diventano in tal modo aree protette, sicure, meno inquinate e raggiungibili a piedi o in bicicletta.
Per l'anno scolastico 2024-2025 sono 24 le strade scolastiche della Capitale, ma l'obiettivo è di aumentare gli interventi e rendere, laddove possibile, definitiva la destinazione pedonale degli spazi intorno alle scuole.
Back to top
Cos’è una strada scolastica?
Si tratta di un intervento di blocco della circolazione e sosta dei veicoli a motore, per dedicare le strade attigue agli istituti scolastici ad interventi di pedonalizzazione, temporanei o definitivi, per la messa in sicurezza dell'entrata ed uscita dalle scuole.
Back to topCome funziona?
Alcune strade scolastiche sono oggetto di interventi di pedonalizzazione e riqualificazione degli spazi antistanti gli istituti scolastici.
Altre vengono realizzate con chiusura della strada in via temporanea, tramite intervento della Polizia Municipale che posiziona le transenne all'inizio e al termine dell'orario scolastico che vengono poi rimosse e restituite alla normale circolazione.
Elenco delle strade scolastiche
Municipio I
- Via Puglie - Regina Elena - pedonalizzazione totale
- Largo Agnesi - IC Carine Vittorino Materna - pedonalizzazione totale
- Via Bixio - Manin Di Donato - pedonalizzazione totale e sperimentazione con transenne
- Via Col di Lana - Parco della Vittoria Gioacchino Belli - pedonalizzazione totale e sperimentazione con fioriere
- Via Cassiodoro - Alighiero Cassiodoro - pedonalizzazione parziale e sperimentazione con fioriere
- Via Guicciardini - IC Guicciardini Scuola Bonghi - pedonalizzazione parziale e sperimentazione con fioriere
- Via di Porta San Sebastiano 2 - IC Elsa Morante Scuola Giardinieri - pedonalizzazione totale e sperimentazione con fioriere (chiusura tratto interno parco)
Municipio II
- Istituto comprensivo Falcone e Borsellino - chiusura temporanea delle strade di accesso alle scuole
- I.C. Tiburtina Antica - chiusura temporanea delle strade di accesso alle scuole
- I.C. Via Boccioni - chiusura temporanea delle strade di accesso alle scuole
- I.C. Montessori Maria Clotilde Pini - chiusura temporanea delle strade di accesso alle scuole
- Realizzazione di 18 nuovi accessi scolastici di fronte agli Istituti comprensivi del Municipio - i progetti hanno riguardato l’ampliamento dei marciapiedi di fronte agli ingressi delle scuole per favorire la sicurezza dei bambini e dei ragazzi e creare spazi di aggregazione. Ampliamento dei marciapiedi di fronte agli ingressi delle scuole
Municipio III
- I.C. BRUNO MONARI - Plesso Angelo Mauri - sperimentale - chiusura 1 giorno di chiusura a settimana
Municipio V
- Via di Centocelle - intervento moderazione del traffico
Municipio VI
- Via Monteprandone San Vittorino Corcolle Settimia Spizzichino RSM - Nuove aree pedonali e messa in sicurezza dei percorsi scolastici
Municipio VII
- Via Mondovì Ceneda Garibaldi - pedonalizzazione totale e sperimentazione con fioriere
Municipio X
- Via Segurana Mar dei Caraibi - Plesso Segurana - pedonalizzazione totale e sperimentazione con fioriere
Municipio XIV
- Via Podere Trieste Pio la Torre Andersen - pedonalizzazione totale e sperimentazione con fioriere
- Via Cesare Lombroso - ITS Domizia Lucilla - nuove aree pedonali e messa in sicurezza dei percorsi scolastici
- Via Assarotti - IC Trionfale - nuove aree pedonali e messa in sicurezza dei percorsi scolastici
- Via Castiglioni - IC Stefanelli - nuove aree pedonali e messa in sicurezza dei percorsi scolastici
- Via Casal del Marmo - IC Pablo Neruda - nuove aree pedonali e messa in sicurezza dei percorsi scolastici
- via Monte Ruggero - I.C. Maria Montessori - plesso scolastico - pedonalizzazione permanente di un tratto di Via Monte Ruggero - in corso
- Via Jaime Pintor - I.C. Alcide De Gasperi - Plesso Pintor - intervento moderazione del traffico avanzata - in corso
Back to top
Perché una strada scolastica?
- Per creare un ambiente sicuro e favorire l'autonomia dei bambini
- Per incentivare modalità attive come l’andare in bici o il camminare
- Per incentivare il gioco libero, la socializzazione, per orientare le scelte dei cittadini verso mezzi più sostenibili
- Per la salute dei bambini. Davanti alle scuole i tassi di inquinamento sono molto alti: biossido di azoto (prodotto principalmente dai motori diesel), polveri sottili, e altri inquinanti, provocati dal gas di scarico ma anche dall’attrito delle ruote sull’asfalto, e questo aumenta la probabilità di asma, problemi respiratori, disturbi cognitivi e altre malattie
- Per la loro sicurezza. Gli assembramenti di auto davanti alle scuole sono molto pericolosi,limitano la visuale, spesso le auto occupano corsie ciclabili, pedonali o addirittura le strisce pedonali, facendo manovre pericolose come la retromarcia, tra bambini che si muovono
- Per il clima. Il settore dei trasporti (soprattutto su strada) contribuisce a circa un quarto delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Creare aree pedonali, anche temporanee, è un piccolo atto che va verso la giusta direzione della salvaguardia della salute dei nostri figli e di coloro che verranno dopo di noi.
- Perché i bambini diventino i padroni dello spazio anche esterno alla scuola e siano sicuri di correre, pedalare e giocare, almeno davanti alla scuola.