trasporto pubblico

Rapporto Mobilità 2019

Il Rapporto annuale sulla Mobilità romana torna dopo quattro anni con l’edizione 2019, nell’intento dichiarato di riprendere in modo continuativo l’impegno editoriale alla raccolta, analisi e divulgazione di dati ed informazioni inerenti la mobilità di coloro che vivono o si recano nella Capitale.

L’obiettivo, è quello di rendere i cittadini sempre più partecipi dell’evoluzione dello scenario della mobilità urbana, delle problematiche ad essa correlate, nonché delle modalità con cui l’Amministrazione Capitolina interviene sul territorio nel tempo, per migliorare il contesto urbano e favorire lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e responsabile.

La proposta editoriale per l’edizione 2019 ha come portato innovativo un orientamento più friendly, attraverso l’utilizzo di un linguaggio sintetico ed immediato ed un layout grafico arioso che lascia ampio spazio ad immagini, tavole e grafici.

 

Il documento si articola in 6 sezioni principali: descrive la struttura socio-economica della città e la sua composizione demografica; rileva l’offerta di mobilità presente sul territorio, sia in termini infrastrutturali che rispetto ai servizi erogati; riporta i principali strumenti di regolazione del traffico urbano; analizza la domanda di mobilità urbana e le abitudini di spostamento dei cittadini; pone l’accento sugli effetti della mobilità privata e sul tema della sicurezza stradale; propone una lettura comparata per Municipi, attraverso i principali indicatori della mobilità urbana utilizzati.

Il quadro che emerge è quello di una “città primato” che, con quasi 3 milioni di abitanti su una superficie che da sola cumula quanto quella dei sette Comuni più popolosi del Paese, è un potente polo di attrazione per l’area metropolitana limitrofa come per l’intera Regione, di cui possiede il 60% della popolazione complessiva.

Una città con una rete stradale di 8.000 Km di cui 1.300 km di rete principale, sulla quale insistono 370.000 veicoli privati al giorno nelle ore di punta, per una velocità media di 18 km/h, mentre per le vetture del TPL la velocità media si attesta a 14 km/h.

L’offerta di mobilità collettiva si sviluppa con 362 linee di superficie su una rete di 8.400 km e 4 linee di metropolitana per 60 km di rete: il servizio di TPL nel 2018 ha erogato 21 miliardi di posti-chilometro e 158 milioni di vetture-chilometro. Si aggiungono poi 3 linee ferroviarie in concessione all’ambito urbano (55 km di rete), le linee extra-urbane Cotral, che servono anche alcune porzioni di territorio urbano, e 8 linee ferroviarie locali Trenitalia che insistono sul territorio per un totale di 70 relazioni servite. La Capitale assicura inoltre soluzioni di mobilità sostenibile alternative o integrative al mezzo privato: a Roma è presente un servizio di Car Sharing che può contare su 2.300 vetture, di cui 650 a trazione elettrica; è percorribile una rete ciclabile che sviluppa per 242 km e sulla quale è in corso un ampio piano di rammaglio ed espansione per favorire l’interscambio con il trasporto pubblico.

La mobilità privata è soggetta a norme restrittive sia in tema di circolazione nelle aree centrali, che per la regolazione della sosta: sono fissati 6 Zone a Traffico Limitato (ZTL) sia notturne che diurne con accessi limitati e controllati da varchi elettronici; è prevista la tariffazione per 75.000 posti auto su strada; sono fissati 18.000 posti auto gratuiti a rotazione; sono presenti 15.000 posti auto in parcheggi di scambio con il TPL; sono riservati 1.600 stalli per il carici-scarico delle merci.

Come per tutti i grandi agglomerati urbani temi estremamente importanti restano la Sicurezza stradale e le Emissioni di inquinanti. Nel 2018 Roma ha registrato 12.000 incidenti con morti e feriti sulla sua rete viaria, in particolare dei 148 decessi avvenuti, ben 59 sono a carico di pedoni e la metà di questi erano degli over 65. Rispetto agli inquinanti il 2018 ha visto 34 giornate di superamento per il PM10 e 1 sola giornata di superamento per NO2.

Infine, un dato di sintesi estremamente indicativo: l’indagine annuale condotta sulla popolazione romana descrive una città in cui avvengono più di 5 milioni di spostamenti al giorno (giorno feriale-tipo), di cui oltre il 50% con vetture private, il 20% con il TPL e mezzi collettivi, il 18% a piedi, l’1,5% con bicicletta, ed è solo residuale la scelta delle altre soluzioni di trasporto offerte. Se ne deduce che ogni auspicato sviluppo verso una mobilità sostenibile richiede necessariamente un cambio culturale ed un impegno costante e responsabile da parte di tutti gli attori della mobilità capitolina.

Nodo ferroviario Pigneto: modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico

I cambiamenti saranno attuati in tre macro fasi:

  • fase 1 – dal 16 gennaio doppio senso di circolazione su via l’Aquila;

  • fase 2 – dal 23 gennaio inversione del senso unico su circonvallazione Casilina est (lato stazione metro “C” Pigneto), da via Prenestina a via Casilina;

  • fase 3 – dal 30 gennaio chiusura al traffico di parte della circonvallazione Casilina Ovest, inversione del senso unico su via Casilina in direzione Centro tra circonvallazione Casilina e ponte Casilino, circolazione “all’inglese” (ossia con sensi di marcia invertiti rispetto ad oggi) separata da spartitraffico tra la circonvallazione Casilina e largo Galeazzo Alessi.

Pigneto

Dal 30 gennaio: gli itinerari alternativi per la viabilità privata 

In arrivo da piazza Lodi verso via Prenestina/direzione GRA giunti a ponte Casilino, si potrà proseguire verso piazza del Pigneto su via l’Aquila, diventata a doppio senso, fino ad immettersi su via Prenestina;

  • per raggiungere via Casilina/direzione GRA: giunti a ponte Casilino, si potrà proseguire verso piazza del Pigneto e su via l’Aquila, diventata a doppio senso, fino ad immettersi su via Prenestina/direzione GRA. Successivamente si potrà svoltare a destra su circonvallazione Casilina Est quindi svoltare a sinistra per immettersi su via Casilina in direzione GRA (circolazione all’inglese fino a largo Alessi);

  • per raggiungere via Casilina/direzione Centro tra circonvallazione Casilina e ponte Casilino si potrà proseguire verso piazza del Pigneto e su via l’Aquila, diventata a doppio senso, fino ad immettersi su via Prenestina/dir GRA. Successivamente si potrà svoltare a destra su circonvallazione Casilina Est quindi svoltare ancora a destra per via Casilina in direzione ponte Casilino (nuovo senso unico da circonvallazione Casilina Ovest fino a ponte Casilino);

  • da piazzale Labicano per raggiungere via Casilina/direzione GRA si potrà proseguire su via Prenestina, direzione GRA, svoltare a destra su circonvallazione Casilina Est e quindi svoltare a sinistra per immettersi su via Casilina in direzione GRA (circolazione all’inglese fino a largo Alessi);

  • per raggiungere via Casilina/direzione Centro tra circonvallazione Casilina e ponte Casilino si potrà svoltare a destra su circonvallazione Casilina Est, quindi svoltare a destra per immettersi su via Casilina in direzione ponte Casilino, nuovo senso unico da circonvallazione Casilina Ovest fino a ponte Casilino;

 

Da via Prenestina (provenienza GRA):

  • da via Prenestina per raggiungere via Casilina/direzione GRA si potrà svoltare su via l’Aquila e quindi a destra su piazzale Prenestino e quindi nuovamente a destra su via Prenestina (direzione GRA), quindi di nuovo a destra su circonvallazione Casilina Est. Poi si potrà svoltare a sinistra per immettersi su via Casilina in direzione GRA (circolazione all’inglese fino a largo Alessi);

  • per raggiungere via Casilina/direzione Centro tra circonvallazione Casilina e ponte Casilino si potrà svoltare su via l’Aquila poi a destra su piazzale Prenestino, su via Prenestina (dir GRA) e su circonvallazione Casilina Est. DA VIA CASILINA (provenienza GRA)

  • da via Casilina - per raggiungere piazza Lodi  si potrà proseguire su via Casilina fino a ponte Casilino (nuovo senso unico da circonvallazione Casilina Est fino a Ponte Casilino), svoltare a sinistra verso via Gallarate in direzione piazza Lodi;

  • per raggiungere piazza del Pigneto si potrà proseguire su via Casilina fino a ponte Casilino (nuovo senso unico da circonvallazione Casilina Ovest fino a ponte Casilino) poi svoltare a destra in piazza del Pigneto;

  • per raggiungere via Prenestina si potrà proseguire su via Casilina fino a Ponte Casilino (nuovo senso unico da circonvallazione Casilina Ovest fino a ponte Casilino), svoltare a destra in piazza del Pigneto e via l’Aquila, diventata a doppio senso di marcia, fino ad immettersi su via Prenestina in direzione GRA (per la direzione Centro si dovrà invertire la marcia all’altezza di via Alberto da Giussano).

 

Sul versante del trasporto pubblico, dal 30 gennaio cambieranno percorso le linee di bus 50, 81, 105, 412, nMc, n11

  • la linea 50 in arrivo dalla stazione Termini, giunta a ponte Casilino, proseguirà su via L’Aquila, circonvallazione Casilina-lato Est, con fermata alla stazione Metro C Pigneto e via Casilina, direzione ponte Casilino

  • la linea 81 modificherà il percorso solo in direzione del capolinea Malatesta. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via l’Aquila dove effettuerà la fermata. Disattivate le paline su circonvallazione Casilina

  • la linea 412 sarà modificata solo in direzione del capolinea di via Olevano Romano. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via L’Aquila. Le fermate su circonvallazione Casilina saranno disattivate

  • la linea 105, in direzione stazione Termini, percorrerà via Casilina fino a Ponte Casilino abbandonando il percorso e le fermate su circonvallazione Casilina e via l’Aquila. Provenendo da Termini, da ponte Casilino proseguirà su via l’Aquila e circonvallazione Casilina Est poi normale percorso su via Casilina in direzione Parco di Centocelle

  • la linea nMc sarà modificata solo in direzione di Montecompatri Pantano. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via l’Aquila dove effettuerà fermata. Le paline su circonvallazione Casilina saranno disattivate

  • la linea n11 tra ponte Casilino e largo Galeazzo Alessi effettuerà lo stesso percorso modificato della 105.

Apre il Corridoio della mobilità Eur-Laurentina-Tor Pagnotta: cosa cambia per il trasporto pubblico

L’opera è un corridoio preferenziale integralmente riservato al trasporto pubblico sul quale circolerà una rete di filobus ad elevata capacità di trasporto. Il corridoio della Mobilità EUR – Laurentina – Tor Pagnotta si snoda dalla stazione Laurentina della linea metro B – importante nodo di interscambio tra ferro e gomma - al quartiere di Fonte Laurentina; offre oltre 11 chilometri tra andata e ritorno di spazio riservato al trasporto pubblico di linea e rende più rapido, efficiente e regolare il servizio per l’intero quadrante sud.

Si tratta di un’opera molto importante e rivolta all’ambiente: migliorare il trasporto pubblico in zone periferiche e, con l’utilizzo di filobus, ridurre le emissioni di inquinanti nell’aria.

Nell’ora di punta le linee filobus che percorrono il Corridoio offriranno oltre 3500 posti ogni ora.

Con l’attivazione del corridoio della Mobilità EUR – Laurentina – Tor Pagnotta, la rete dei bus esistente viene completamente ridisegnata con l’obiettivo di migliorare il collegamento tra i quartieri posti lungo le vie Laurentina e Ardeatina verso le stazioni metro MB dell’Eur e il capolinea bus di piazzale dell’Agricoltura.

Facilita e velocizza, inoltre, il raggiungimento di importanti destinazioni come il Campus Biomedico, le aree commerciali e i centri direzionali dell’EUR e Castellaccio.

Offre un servizio più capillare e adeguato alla domanda ai quartieri Bel Poggio e La Torretta. Velocizza e migliora i collegamenti dei quartieri Fonte Meravigliosa e Laurentino 38 con le stazioni metro MB Laurentina e Fermi.

 

Con l’apertura del corridoio della Mobilità EUR – Laurentina – Tor Pagnotta vengono attivate tre nuove linee filobus, che diventano la principale rete di trasporto e di connessione delle zone Laurentina, Trigoria e Tor Pagnotta con il polo direzionale e commerciale dell’Eur, le stazioni MB Laurentina ed Eur Palasport, il campus Biomedico, l’ospedale Sant’Eugenio.

Le tre nuove linee - accessibili ai passeggeri a ridotta mobilità – transitano lungo il Corridoio della mobilità e collegano:

  • 72 (ex 722) MB Laurentina - Campus Biomedico – Via D’arpe (Trigoria)
  • 73 (ex 707) P.le Agricoltura -  MB Eur Palasport – Via D’arpe (Trigoria)
  • 74 MB Laurentina – Via Brunetti (Fonte Laurentina)

A Fonte Laurentina viene attivato un nodo di interscambio con la rete filobus (in V. Brunetti e in V. Capelli).

Inizialmente, per permettere l’adeguamento di alcune fermate, le linee 72 e 73 sono gestite con bus a metano anziché con filobus.

L’attivazione di queste tre linee consente una revisione dei percorsi delle altre linee e la creazione di nuovi collegamenti nell’intero quadrante.

Le modifiche verranno attuate in 4 fasi. Scarica il depliant

 

Fase 1 - dall' 8 luglio

  • 071 VIA CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE (SPINACETO) - VIA BRUNETTI (FONTE LAURENTINA) - VIA CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE (SPINACETO): offre una nuova connessione tra il nodo di scambio di Fonte Laurentina e Spinaceto, servendo la zona di Vallerano. La tratta Spinaceto-Eur viene disattivata (rimane servita dalle linee 705-706-708).
  • 073 (ex linee 703-703L) V. STRAMPELLI - VIA CAPELLI (FONTE LAURENTINA): collega V. Strampelli al nodo di scambio di Fonte Laurentina, percorrendo V. Laurentina e servendo la zona di Colle dei Pini. La tratta Fonte Laurentina-Eur è servita dalla linea 73.  La linea 703L viene disattivata.
  • 074 (ex linea 044) VIA ARDEATINA (SANTA PALOMBA) - VIA CAPELLI (FONTE LAURENTINA): collega il nodo di scambio di Fonte Laurentina a Santa Palomba e alla stazione di Pomezia delle linee FL7-FL8. La tratta Fonte Laurentina-Eur è servita dalla linea 73.
  • 788 P.LE AGRICOLTURA -  MB EUR MAGLIANA ROMA LIDO  - VIA CACCIOPPOLI (CASAL FATTORIA): è prolungata a Via Caccioppoli in sostituzione delle linee 797 e 797D, per consentire il collegamento dei quartieri Fonte Laurentina e Casal Fattoria con il nodo di scambio bus/filobus.
  • 797 MB LAURENTINA – FONTE LAURENTINA – MB LAURENTINA: disattivata e sostituita dalla nuova linea 74 e dalla linea bus 788.
  • n74 MB LAURENTINA - FONTE LAURENTINA -  MB LAURENTINA: percorre il Corridoio della mobilità e raggiunge il quartiere di Fonte Laurentina

 

Fase 2 - dal 15 luglio

  • 078 P.LE TARANTELLI (TOR DI VALLE - ROMA LIDO) - VIA CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE (SPINACETO): cambia percorso, per servire la zona sud di Torrino e Mostacciano, in sostituzione della linea 778, ed è attiva anche nei giorni festivi.
  • 723 STAZIONE METRO B LAURENTINA-LAURENTINO 38-STAZIONE METRO B LAURENTINA invariata
  • 731 V.LE DEGLI EROI DI RODI (SPINACETO) - P.LE DINO VIOLA (TRIGORIA): è prolungata lungo V. di Trigoria fino a p.le Dino Viola, in sostituzione della linea 795.
  • 772 V.LE BALLARIN (TINTORETTO) -  MB EUR FERMI: mantiene il collegamento tra V.le Ballarin e  Laurentina. Raggiunge anche la stazione Eur Fermi transitando in V.le Cesare Pavese. La tratta Laurentina-Carucci è servita dalla linea 74.
  • 778 MB LAURENTINA – TORRINO NORD - MB LAURENTINA: raggiunge il nodo di interscambio MB Laurentina percorrendo V. Cristoforo Colombo e V.le dell’Umanesimo e consentendo anche un nuovo collegamento con l’ospedale S. Eugenio; non transita più nella zona sud di Torrino e a Mostacciano, dove viene sostituita dalla linea 078.
  • 779 VIA GADDA (LAURENTINO 38) - P.LE AGRICOLTURA: ridisegnata per collegare direttamente Laurentino 38, l’Eur, la stazione MB Eur Palasport e la zona commerciale e direzionale dell’EUR e Castellaccio. La zona di V.le Cesare Pavese viene servita dalla linea 772.
  • 795 P.ZA VALGRISI (TRIGORIA) - V. LAURENTINA (LA TORRETTA) - P.ZA VALGRISI (TRIGORIA): diventa ad esclusivo servizio del quartiere Trigoria, non raggiunge più p.le Dino Viola ma estende il percorso al Campus Biomedico e tutte le corse transitano da Laurentina/Libellule (zona La Torretta).

 

Fase 3 - dal 22 luglio

  • 721 P.ZA CASTELLO DELLA CECCHIGNOLA - MB LAURENTINA - P.ZA CASTELLO DELLA CECCHIGNOLA: mantiene invariato il collegamento principale e veloce tra Castello della Cecchignola, Fonte Meravigliosa e MB Laurentina. Viene potenziata nel numero di corse e viene esteso l’orario sino alle 24.
  • 762 P.LE AGRICOLTURA - FONTE MERAVIGLIOSA – P.LE AGRICOLTURA: transita alla stazione MB Laurentina anche in direzione di Fonte Meravigliosa.
  • 763 P.ZA CASTELLO DELLA CECCHIGNOLA – P.LE AGRICOLTURA: Il percorso è invariato. Dalle 21.00 dei giorni feriali e per l’intera giornata dei giorni festivi, per la chiusura di V.le dell’Esercito limita il percorso alla tratta Agricoltura - quartiere Giuliano Dalmata (763L). La zona di Castello della Cecchignola dopo le 21.00 viene comunque servita dalla linea 721.
  • 776 MB LAURENTINA – VIA CASALI ROMAGNOLI (EBRI): disattivata e sostituita dalle linee 723 e 779 all’interno del quartiere Laurentino 38 e dalla 789-789F per raggiungere Casale Romagnoli e il Centro Ebri.
  • 789 MB EUR FERMI -  MA SUBAUGUSTA: deviata in V. del Casale Romagnoli, in sostituzione della 776, per garantire un collegamento più rapido del quartiere Bel Poggio e del Centro Ebri con la MB e la MA. Viene attivata la linea 789F che, nei giorni festivi, effettua la tratta limitata EUR Fermi - Centro EBRI.

 

Fase 4 - dal 29 luglio

  • 30 Express P.LE CLODIO - MB LAURENTINA: effettua lo stesso percorso sia nei festivi che nei feriali. La linea 130F viene quindi disattivata. I collegamenti tra Spinaceto ed MB Eur Fermi sono garantiti dalle linee 705-706-708
  • 706 VIA ROTELLINI (TOR DE CENCI) - MB EUR FERMI: il capolinea di V.le America è spostato sul P.le della stazione MB Eur Fermi, per favorire l’interscambio con la metro e creare un capolinea unico delle linee dirette a Spinaceto.
  • 787 VIA BONELLI (TORRINO – MEZZOCAMMINO) – MB MAGLIANA: l’orario di servizio viene prolungato alle 24, per consentire un interscambio migliore con la linea B della metropolitana.