Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Media
  3. Riapertura scuole, il piano del trasporto pubblico pronto e condiviso con la Prefettura
Comunicato
Pubblicato il: 06/01/2021 - Aggiornato il: 11/04/2023
Riapertura scuole, il piano del trasporto pubblico pronto e condiviso con la Prefettura

Comunicato stampa Roma Servizi per la Mobilità-Atac in risposta ad articolo *Riapertura scuole, piano del trasporto pubblico pronto e condiviso con la Prefettura* In relazione a notizie di stampa, Roma Servizi per la Mobilità e Atac sottolineano che il piano Trasporti per la riapertura delle scuole è pronto ed è stato già condiviso con la Regione e la Prefettura. Solo Atac prevede oltre 1.500 corse aggiuntive al giorno. Non corrisponde al vero che l'attività di implementazione della rete di trasporto pubblico da parte della Regione sia stata fermata da Roma Servizi per la Mobilità. Al contrario, anzi, tra Regione, Comune, Roma Servizi per la Mobilità, Astral, Atac e Cotral c’è stata negli ultimi mesi proficua e reciproca collaborazione. L’Azienda, insieme all’Amministrazione e all’Atac, ha ideato e pianificato un sistema di "servizi aggiuntivi ad anello" per facilitare l'ingresso in città dai capolinea delle metro e dai nodi di arrivo del Cotral. Un lavoro svolto anche utilizzando l’esperienza maturata sulle linee “S” già messe in strada ma maggio 2020. La pianificazione è stata poi messa a disposizione per competenza ad Astral che ha svolto tutte le fasi di sviluppo e operative. Per quanto riguarda Atac, inoltre: 1) non è vero che tali procedure siano a rischio di legittimità. Infatti non si tratta di nuovi servizi ma di sub-affidamenti, consentiti dalla Legge, di linee di cui Atac è titolare in quanto inserite nel contratto di servizio; 2) non è vero che ad aggiudicarsi queste gare siano state le ditte Roma Tpl e Troiani, che non sono aggiudicatarie di alcun lotto di nessuna gara; 3) non è vero che nelle gare siano stati previsti requisiti di ingresso tali da impedire la partecipazione degli operatori del settore bus turistici; 4) non è vero che la base d'asta sia stata di 480 euro. Il valore corretto è di 417,82, che in sede di aggiudicazione si è stabilizzato a un costo medio di circa 350 euro. 5) le gare effettuate da Atac non costeranno un euro di più ai cittadini romani, in quanto gli oneri per linee sub-affidate sono già ricompresi nel corrispettivo ordinario del contratto di servizio. Roma Servizi per la Mobilità e Atac hanno inviato una formale smentita dettagliata, che si allega per completezza di informazione, al giornale che oggi ha pubblicato l'articolo, dove si approfondiscono tutti i dettagli tecnici.