Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Media
  3. Roma Servizi per la Mobilità, Brinchi: “Il via libera al Pso rafforza il ruolo dell’azienda”
Comunicato
Pubblicato il: 11/12/2021 - Aggiornato il: 17/02/2022
Roma Servizi per la Mobilità, Brinchi: “Il via libera al Pso rafforza il ruolo dell’azienda”

*Brinchi: “Il via libera al Piano Strategico Operativo di Roma Servizi per la Mobilità rafforza il ruolo assunto dall’azienda negli ultimi anni”* “L’approvazione del Piano Strategico Operativo triennale da parte del Campidoglio conferma e rafforza il ruolo assunto negli ultimi anni da Roma Servizi per la Mobilità. L’azienda lavora quotidianamente, e lavorerà sempre di più, per portare la città ai livelli delle grandi metropoli europee e mondiali in termini di infrastrutture e servizi per la Mobilità e la sostenibilità ambientale. Temi che da sempre rappresentano il cuore di ogni sua attività. L’obiettivo principale è fornire una rete di trasporto pubblico che rappresenti una reale ed efficiente alternativa al mezzo privato. Proprio per questo il lavoro si è concentrato, e si sta concentrando, in particolare, sulla progettazione delle nuove linee tranviarie previste dal Pums (Piano urbano per la mobilità sostenibile). Oltre alle quattro già approvate e finanziate in vista del Giubileo, pochi giorni fa, dopo la gara bandita la scorsa primavera, sono stati firmati i contratti per la progettazione di fattibilità tecnico-economica di altre sette tratte che arriveranno in Centro e in periferia. Una volta completata la fase progettuale si potranno chiedere i finanziamenti per fare partire i cantieri. È ormai alle battute finali anche il lavoro per la nuova centrale della Mobilità che sarà ulteriormente digitalizzata a beneficio dei cittadini. A disposizione degli utenti arriverà una App da cui si potrà tenere sotto controllo ogni aspetto della mobilità. Dallo smartphone si potrà acquistare un titolo di viaggio integrato per il trasporto pubblico, si potrà noleggiare ogni mezzo sharing (dalle auto ai monopattini) degli operatori presenti a Roma, si potranno sapere in anticipo, grazie alle nuove tecnologie, i tempi di spostamento. Roma Servizi per la Mobilità ha la sostenibilità ambientale come obiettivo primario anche nelle politiche aziendali. Avremo una nuova e unica sede. Più piccola e meno costosa delle attuali due. Le dimensioni ridotte dello spazio da dedicare a RSM consentiranno di consolidare la modalità smart working che oggi - in coerenza con un percorso iniziato nel 2019, ben prima della pandemia - interessa parte del personale. Già ora i dipendenti usufruiscono di una App per la registrazione delle presenze e delle attività quotidiane svolte. A regime, sempre da remoto, sarà possibile prenotare le postazioni per chi avrà la necessità di recarsi fisicamente in ufficio. Anche nella nuova sede, come nelle attuali, saranno intraprese tutte le azioni per accogliere con il massimo comfort chi deciderà di venire a lavorare in bicicletta. Sempre a proposito del personale, infine, il piano triennale ha previsto l’inserimento di nuove risorse umane e l’armonizzazione contrattuale dei dipendenti attuali. Si conferma la volontà dell'Amministrazione di puntare fortemente sull'Agenzia della Mobilità sia per le azioni relative all'ottimizzazione dei sistemi attuali di mobilità sia per la realizzazione della città del futuro, traguardando anche il supporto all'Amministrazione sulle tecnologie innovative applicate ai più avveniristici mezzi di trasporto: nuovo parco per il Trasporto pubblico green con supercondensatori e a idrogeno, fino all'Urban Air Mobility. Un'azienda sana che negli ultimi anni ha chiuso i bilanci in attivo e azzerato lo scaduto con i fornitori”. *Stefano Brinchi, presidente e amministratore delegato di Roma Servizi per la Mobilità *