Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Rapporto Mobilità 2024: traffico a livelli pre-pandemici ma aumenta propensione alla sostenibilità
Primo piano
Pubblicato il: 10/04/2025 - Aggiornato il: 15/04/2025
La Redazione
Rapporto Mobilità 2024: traffico a livelli pre-pandemici ma aumenta propensione alla sostenibilità

Pubblicata la IV edizione del Rapporto realizzato da Roma Servizi per la mobilità

RAM 2024

La fotografia della realtà romana. Anche quest’anno arriva il Rapporto annuale Mobilità realizzato da Rsm. 

In questa edizione il fermo immagine è sul 2023, una annualità che di fatto ha confermato i buoni segnali già avviati nel 2022, sia per le attività socio-culturali che per il rinnovato sviluppo economico dopo la pandemia.  

Una tendenza supportata dai dati di incremento dell’indice occupazionale dell’Area metropolitana (+2,7%) e dall’importante ritrovato flusso turistico nella Capitale (+41,8% di presenze rispetto al 2022), con oltre 49,2 milioni complessivi, di cui il 55% cittadini stranieri.

L’ultima edizione del Rapporto ci regala una foto dove mobilità e traffico sono tornati ai livelli pre-pandemici. Una città in cui è cresciuto del 2,7% il tasso di motorizzazione auto. 

Mitigato però  da una migliore composizione del parco circolante, con un +10,4% di autovetture Euro 5 e Euro 6 e un +51,6% di motocicli Euro5. 

Buone notizie per la mobilità elettrica con un +30% di colonnine di ricarica installate sul territorio nell’anno preso in esame. L’obiettivo è ovunque puntato sulla sostenibilità della scelta modale di chi si muove nelle grandi città. Anche se il 2023 è stato l’anno in cui si sono fatti sentire gli effetti degli indispensabili e complessi interventi strutturali e di manutenzione straordinaria  su tramvie e metropolitane, si è registrato l’aumento del 13% per le vendite dei titoli di viaggio Metrebus anche grazie al flusso turistico in continua crescita e alle agevolazioni tariffarie promosse dall’Amministrazione Capitolina per i/le giovani.

Inoltre, la popolazione romana è sembrata mostrare un orientamento sempre più marcato verso soluzioni modali sostenibili, con il car sharing che ha rilevato un +6,4% di iscritti e il bike sharing che è  cresciuto del +7,6% mentre la rete dei mobility manager ha guadagnato un ulteriore 11% nelle aziende e un 3,5% nelle scuole rispetto al 2022.

Clicca qui per consultare in dettaglio il Rapporto Mobilità 2024. 

Argomenti