segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Al via da giugno i primi lavori per l'anello pedonale del Palatino

Simona Di Capua, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

Il rendering del percorso pedonale

-------

Partiranno a giugno i primi cantieri per l'anello pedonale tra il Palatino e via dei Fori Imperiali. Si tratta dei lavori per il progetto CArMe-Centro Archeologico Monumentale, l'intervento di riqualificazione di via dei Fori Imperiali e dell'area limitrofa nell'ambito del parco archeologico del Colosseo. I primi interventi da giugno - e per la durata di 5 mesi - interesseranno via di San Teodoro e via del Foro Romano dove sarà realizzato il primo tratto di una passeggiata pedonale ad anello tra San Gregorio, Circo Massimo, Velabro, San Teodoro e Campidoglio. Un anello pedonale attorno al Colle Palatino con la risistemazione del manto a sampietrini e la creazione di ampi spazi pedonali in piazza del Foro Romano e nella piazzetta del Velabro, con panchine e alberi. In attesa di intervenire su via dei Fori Imperiali.

 

La data di avvio dei lavori è stata resa nota da Ornella Segnalini, assessore capitolino ai Lavori Pubblici, nel corso della presentazione del progetto alle Accademie internazionali di cultura che hanno sede a Roma, alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e degli assessori all'Urbanistica e alla Cultura, rispettivamente Maurizio Veloccia e Miguel Gotor, e del presidente della commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone.

 

"Partiamo da una passeggiata molto bella - ha spiegato Segnalini - che restituiamo ai cittadini, quella di via di San Teodoro. La strada, per come si presenta oggi, che non permette a chi l'attraversa di rendersi nemmeno conto di dove si trova e di cosa ha intorno". "Ci sembrava utile e importante interloquire con le accademie nel momento in cui ci apprestiamo a realizzare il primo intervento di questo progetto ambizioso - ha aggiunto Gualtieri - Il progetto Carme, con la trasformazione di via dei Fori Imperiali, punta a creare per questo luogo una doppia nuova funzione: certamente una migliore fruizione turistica ma anche la creazione di un nuovo centro di vita pubblica con una nuova passeggiata per i romani, con al centro le persone. Ringrazio Walter Tocci per aver promosso questo importante progetto introducendo una nuova visione della città e del suo rapporto con il suo patrimonio storico e archeologico".
Il costo del primo intervento sarà di 2 milioni di euro: saranno riqualificati 7.500 mq di strada per un totale di 300mila sanpietrini. 

 

Al termine dei lavori, via di San Teodoro avrà un nuovo ampio marciapiede sul lato del Palatino, una corsia di transito per i veicoli di 4 metri, una linea di parcheggio di circa 2 metri e un percorso pedonale protetto di circa 1,60 metri sul lato dei palazzi. Oltre alla sistemazione dei sampietrini presenti, sarà ripavimentato con lo storico lastricato anche l'incrocio di via di San Teodoro con via dei Cerchi attualmente in asfalto. I lavori suddivisi in fasi interesseranno prima il tratto da via dei Fienili a via del Velabro, poi da qui a via dei Cerchi. Su via del Foro Romano, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo marciapiede di circa 5 metri sul lato che si affaccia sul Foro Romano e di circa 1,5 metri sul lato dei palazzi. Dopo il Giubileo, sarà la volta di un secondo intervento con la riqualificazione di via di Monte Tarpeo e di via San Pietro in carcere, oltre al ridisegno di via dei Cerchi per una futura pedonalizzazione.