Muoversi a Roma

Schede primarie

Pedonalizzazioni

Le zone della città dove le pedonalizzazioni lasciano spazio a pedoni, bici e mobilità dolce. Negli ultimi anni, anche in un'ottica di controllo dei parametri della qualità dell'aria, il Comune di Roma ha istituito alcune aree interdette al traffico privato. Che sia per una giornata a settimana - come i Fori Imperiali e parte dell'Appia Antica la domenica - oppure in permanenza - come un tratto di via del Corso - la pedonalizzazione consente una migliore fruizione a piedi o in bicicletta di aree di interesse turistico o commerciale.

Stop ai veicoli privati

  • Via dei Fori Imperiali (da piazza del Colosseo a largo Corrado Ricci): il transito è consentito h24 al solo trasporto pubblico di linea e alle biciclette. Auto private, taxi e autovetture N.C.C. non possono circolare in questo tratto.

  • Via dei Fori imperiali (da piazza Venezia a largo Corrado Ricci): il transito è consentito h24 ai veicoli adibiti al trasporto pubblico di linea e a taxi e N.C.C., con un limite di velocità di 30Km/h. I pullman turistici e le auto private non possono transitare.

Pedonalizzazione integrale la domenica

La domenica, h24, è attuata la pedonalizzazione integrale (estesa anche al trasporto pubblico) di tutta via dei Fori Imperiali.

Inoltre, per un fine settiimana al mese, la pedonalizzazione integrale di via dei Fori Imperialisi estende anche al sabato come già avviene nei giorni festivi.

I percorsi alternativi per i veicoli privati:

  • taxi e NCC provenienti da via Labicana vengono indirizzati su via di San Gregorio, mentre quelli provenienti da piazza Venezia proseguono su via Cavour-via degli Annibaldi (verso via Labicana o verso via di San Gregorio-Circo Massimo);

  • i veicoli in arrivo da via del Teatro Marcello e diretti verso la stazione Termini e l’Esquilino proseguono per via IV Novembre, via del Quirinale e via XX Settembre;

  • i veicoli che da piazza Venezia sono diretti verso San Giovanni sono indirizzati su via del Teatro Marcello, il Circo Massimo, per poi proseguire, in alternativa, verso viale delle Terme di Caracalla o sull’asse via di San Gregorio/via Labicana;

  • l’ultimo tratto di via Cavour in direzione dei Fori Imperiali, tra via degli Annibaldi e largo Corrado Ricci, è accessibile solo a coloro che hanno l’autorizzazione Ztl Centro storico e sarà dotato, all’altezza di via Tor de’ Conti, di un percorso che consenta alle auto di invertire la marcia;

  • i bus turistici NON possono transitare sia nel tratto già sperimentato (da largo Corrado Ricci a piazza del Colosseo) che in quello compreso tra piazza Venezia e largo Corrado Ricci (in entrambe le direzioni)

  • le auto del Car Sharing non possono transitare

In via di Porta S. Sebastiano ed in via Appia Antica - nel tratto compreso tra viale di Porta Ardeatina ed il Grande Raccordo Anulare (GRA) - la domenica e nei giorni festivi dalle 9 alle 18 è vietata la circolazione dei veicoli a motore.

E' consentito l'attraversamento della via Appia Antica negli incroci:

  • via di Tor Carbone-via Erode Attico
  • via di Torricola-via Casal Rotondo

Vietata la sosta di tutti i veicoli a motore su entrambi i lati ad eccezione dei cortei nuziali limitatamente alla durata della funzione religiosa.

Deroghe

Sono previste delle deroghe, comunque con il limite di velocità a 30 km/ora, per:

  • Forze Armate, di Polizia, mezzi di soccorso e d'emergenza
  • mezzi ATAC/RomaTPL, pullman turistici

Le seguenti categoria potranno accedere soltanto agli incroci con via Appia Antica di: vial di Porta Ardeatina/viale della Mura Latine, via Appia Pignatelli, via Cecilia Metella, via di Tor Carbone/via Erode Attico, via Torricola/via Casal Rotondo:

  • taxi, cortei nuziali, residenti o domiciliati, attività produttive (lavoratori e visitatori laddove presenti parcheggi interni)
  • persone con disabilità musite di contrassegno

Da luglio 2018 il tratto di via del Corso che va da largo Goldoni a via delle Convertite è stato interamente pedonalizzato, permettendo la piena fruibilità della strada - da parte di cittadini e turisti - con maggiore sicurezza.

La viabilità, sia per il traffico privato (auto munite di permesso ZTL, taxi e NCC) che per alcune linee del trasporto pubblico, è stata modificata con via Tomacelli che è diventata a sensi unici contrapposti:

Dal Lungotevere a largo Monte d'Oro

  • solo taxi e Ncc possono proseguire su via Tomacelli in direzione di via del Corso, fino all'incrocio dove sono obbligati a svoltare a destra su via del Leoncino (verso piazza San Lorenzo in Lucina) o a sinistra su via del Leoncino/vicolo del Grottino (da dove riprendono un breve tratto di via del Corso all'altezza dell'hotel Plaza)

  • le auto private con permesso ZTL e le auto Car Sharing devono invece svoltare o a destra, su largo Monte d'Oro e via dell'Arancio, oppure a sinistra verso piazza Augusto Imperatore, che diventa a doppio senso di marcia.
    Da piazza Augusto Imperatore, per andare in direzione di piazza del Popolo, i veicoli possono girare a destra su via dei Pontefici, attraversare via del Corso e proseguire dritto su via Vittoria. In alternativa, sempre da piazza Augusto Imperatore è possibile svoltare a sinistra verso il Lungotevere, salendo la rampa di via dell'Ara Pacis

Da largo Goldoni a via del Leoncino/vicolo del Grottino

  • solo taxi, Ncc e titolari di permesso disabili possono svoltare a destra su via del Leoncino/vicolo del Grottino (da dove riprendono un breve tratto di via del Corso all'altezza dell'hotel Plaza)

  • le auto private con permesso ZTL e le auto Car Sharing devono invece svoltare obbligatoriamente a sinistra su via del Leoncino, verso via della Fontanella Borghese.

Pedonalizzazione via del Corso

Corsie preferenziali presidiate

L'installazione di nuove telecamere a presidio delle corsie preferenziali è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Le telecamere controllano, tutti i giorni, 24 ore su 24, i transiti non autorizzati su alcune corsie preferenziali, mentre sulle restanti il controllo è affidato agli ausiliari del traffico e ai vigili urbani.

PON METRORoma Capitale partecipa al PON Città Metropolitane 2014–2020 insieme alle città capoluogo delle 14 città metropolitane e dispone di un budget di 37,77 milioni di euro.

Scopri i progetti

ISO 9001