Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Olimpico, mercoledì la finale di Coppa Italia. Trasporti potenziati grazie a "Road to Zero"
Primo piano
Pubblicato il: 10/05/2025 - Aggiornato il: 11/05/2025
La Redazione
Olimpico, mercoledì la finale di Coppa Italia. Trasporti potenziati grazie a "Road to Zero"

Bus e metro gratis per i tifosi con il biglietto della gara. Obiettivo sostenibilità

La Coppa Italia

Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità rinnovano il proprio impegno sul tema della sostenibilità e nel promuovere eventi responsabili, accessibili e a basso impatto ambientale, presentando la seconda edizione del progetto “ROAD TO ZERO”, che sarà realizzato in occasione della finale di Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025, in programma mercoledì, 14 maggio, allo stadio Olimpico dalle 21 tra Milan e Bologna.

Tra le iniziative in campo, per ridurre le emissioni legate agli spostamenti, grazie alla collaborazione di Atac i possessori del biglietto per la partita potranno utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici della rete di trasporto capitolina il giorno della gara. Inoltre, sarà resa disponibile una mappa digitale della mobilità per facilitare la pianificazione degli spostamenti, segnalando parcheggi per mezzi condivisi, stalli per biciclette, aree di sosta preferenziale e snodi intermodali per lo scambio tra diversi mezzi di trasporto.

Sarà prolungato l'orario delle metropolitane fino all'1,30 di notte; saranno potenziate le linee del trasporto pubblico verso lo stadio Olimpico (questi i collegamenti 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982); saranno istituite navette dedicate al trasporto delle persone con disabilità.

Grazie alla collaborazione con i servizi di sharing autorizzati da Roma Capitale, sarà inoltre possibile raggiungere lo stadio anche con la bici, il monopattino, lo scooter, il taxi e l'auto condivisa. Sono stati predisposti parcheggi dedicati dove sarà possibile chiudere il noleggio e ritrovare il mezzo al termine della partita.

Per ragioni di sicurezza, previste alcune modifiche alla viabilità.

Ancora mobilità: considerando la contemporaneità con il tennis e gli Internazionali BNL d’Italia, è stato predisposto un piano parcheggi che interessa l’intera area intorno al Parco del Foro Italico e coordinato tra i diversi eventi, volto ad incentivare la mobilità sostenibile e integrata.

"Roma Servizi per la Mobilità lavora ogni giorno per mettere la sostenibilità ambientale al centro di ogni evento cittadino. Con questo spirito abbiamo di nuovo attivamente e proficuamente collaborato con tutti gli attori coinvolti nell'organizzazione della finale di Coppa Italia. Siamo consapevoli che arrivare ad un impatto a zero emissioni è una strada lunga e complessa ma eventi come questo vanno nella giusta direzione", le parole di Anna Donati, presidente e Ad di Roma Servizi per la Mobilità.

“Anche per la finale 2025 Roma Capitale ha contribuito all'organizzazione per rendere l'evento sostenibile dal punto di vista ambientale. Abbiamo ripetuto di buon grado l'esperienza dell'anno passato che è stata proficua sotto tutti i punti di vista. A cominciare dai risultati conseguiti in termini di ridotte emissioni inquinanti fino, tema tutt'altro che secondario, al messaggio culturale trasmesso ai tifosi e alla città. Che è pienamente in linea con l'azione politica portata avanti dal nostro insediamento. Non ci stancheremo mai di ribadire che allo stadio, così come a ogni altro evento, si può e si deve andare in modo sostenibile. E questa Amministrazione è e sarà sempre più impegnata a offrire ai cittadini alternative valide all'utilizzo del mezzo privato. Grazie a Road to Zero miglioreremo le positive esperienze di pianificazione, realizzate assieme a Roma Servizi per la Mobilità e Atac, per i molti appuntamenti sportivi che interessano l'area del Foro Italico”, così l'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè.

Qui tutte le dichiarazioni.

In occasione della prima edizione di "Road to Zero", lo scorso anno, con la finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus, oltre 11mila tifosi hanno partecipato al questionario sulla mobilità, fornendo informazioni preziose per comprendere le abitudini di spostamento e identificare aree di miglioramento.

Argomenti