Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Giubileo dei Giovani: Piano straordinario di sosta bus turistici per l'evento a Tor Vergata 2-3 agosto
Leggi di più
  1. Home
  2. Piani e progetti
  3. Il Biciplan di Roma Capitale: per far crescere la mobilità in bicicletta

Il Biciplan di Roma Capitale: per far crescere la mobilità in bicicletta

Pubblicato il: 07/07/2025 - Aggiornato il: 08/07/2025

logo biciplanRoma consolida la propria vocazione verso la mobilità sostenibile e accessibilità grazie al nuovo Biciplan, il piano strategico dedicato alla mobilità in bicicletta. 

Questo progetto, parte integrante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), definisce le infrastrutture, le strategie e le azioni per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, sicuro e comodo.

Back to top

Cos’è il Biciplan?

Il Biciplan non si limita alle piste ciclabili: rappresenta una vera e propria visione urbana, volta a ridisegnare la città e a favorire uno stile di vita più sostenibile. L’obiettivo è creare una rete ciclabile connessa, inclusiva e integrata con il trasporto pubblico, per permettere a tutti di muoversi facilmente e in sicurezza, migliorando la qualità della vita e riducendo le emissioni.   
 

 

Il Biciplan rappresenta una sfida concreta e condivisa per trasformare Roma in una capitale europea delle biciclette

Con questa iniziativa, la città punta a diventare più silenziosa, con un’aria più pulita e quartieri più connessi e accessibili. È un progetto che mette al centro le persone, offrendo più tempo libero e nuove abitudini urbane più sostenibili.   

Roma sta facendo un grande passo avanti verso un futuro più verde e vivibile, e il Biciplan è la strada che ci porterà lì.  Perché una città che si muove in bicicletta è una città più felice, più sana e più vicina alle esigenze di tutti i suoi abitanti!   
 

Back to top

Obiettivi, visione e strategia

  • Promuovere una cultura della mobilità attiva, in cui Roma possa essere raggiunta in 15 minuti da casa, scuola o  lavoro;
  • ridurre inquinamento, incidenti e costi di trasporto;
  • favorire il benessere fisico e mentale dei cittadini;
  • costruire una rete ciclabile moderna e funzionale, capace di collegare centro e periferie.

 

monte ciocci

Roma, nel percorso verso il raggiungimento della neutralità climatica, ha elaborato il Biciplan quale strumento fondamentale per questa sfida. Una rete ciclabile facile da usare, ben collegata con il trasporto pubblico, renderà la città più vivibile, sicura e attenta alle esigenze di tutti:

  • realizzare e sviluppare una rete ciclabile efficiente;
  • connettere centro e periferie attraverso il trasporto pubblico integrato;
  • offrire servizi utili come rastrelliere, aree di sosta e segnaletica chiara;
  • promuovere campagne di sensibilizzazione, educazione e partecipazione civica.


Il Biciplan punta anche sulla sicurezza, con interventi come zone 30 km/h, attraversamenti protetti e strade scolastiche.    

Promuove inoltre campagne di comunicazione, eventi e progetti educativi per diffondere una cultura della mobilità sostenibile e civica.   
 

Back to top

Lo sviluppo della rete ciclabile

Attualmente, il Biciplan comprende 331 km di percorsi ciclabili, con un piano di crescita progressiva che prevede:

  • 517 km entro il 2027;
  • 783 km entro il 2030;
  • 1574 km entro il 2035.


L’obiettivo è creare collegamenti strategici e sicuri, anche rivedendo le piste più datate per adattarle alle esigenze moderne.   

Roma invita anche a scoprire la città in modo lento, sostenibile e divertente, attraverso percorsi ciclabili che permettono di vivere il patrimonio storico, artistico e naturale in modo unico.    

Tra gli itinerari più belli ci sono il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), la Ciclovia Tirrenica, e il percorso che collega il Colosseo a Ostia, passando per i quartieri più caratteristici e i parchi della città.   
Questi percorsi sono pensati per turisti e cittadini che vogliono esplorare Roma in modo ecologico, senza fretta e in totale sicurezza. 

Grab

Inoltre, il Biciplan prevede la creazione di punti di sosta, mappe e segnaletica dedicata, per rendere ancora più facile e piacevole l’esperienza di pedalare tra le meraviglie della Capitale.   

In questo modo, Roma si trasforma anche in una meta ideale per il turismo sostenibile, promuovendo un modo di visitare la città che rispetta l’ambiente e valorizza il patrimonio culturale, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.   
 

Back to top

Servizi di mobilità condivisa

Per facilitare l’uso della bicicletta, Roma ha già installato oltre 900 rastrelliere e 663 bike box nelle stazioni della metro. 

Dal 2023, sono attivi nuovi servizi di sharing di bici e monopattini elettrici, anche in periferia, con regole più chiare e un sistema integrato con il sistema di trasporto pubblico Metrebus.

 

Back to top

Presentazione Biciplan

save the date

 

Il Biciplan è stato presentato il 7 luglio 2025 presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma Tre.

Interventi e presentazioni:

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale

Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale

Giovanni Zannola, Presidente Commissione Capitolina Mobilità di Roma Capitale

Monica Zelinotti, Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale

Anna Donati, Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità

A questo link lo streaming dell'evento. 

 

Back to top

Partecipazione

A seguito dell'evento di presentazione del Biciplan 7 luglio 2025, è stato previsto l'avvio del processo di partecipazione della cittadinanza e dei gruppi portatori di interesse, tramite: 

  • 8 luglio - 8 settembre invio osservazioni al Biciplan all’indirizzo e-mail biciplan@romamobilita.it;
  • programma di incontri sul territorio (calendario di prossima pubblicazione);
  • 31 ottobre 2025 pubblicazione delle controdeduzioni alle osservazioni sul sito di RSM;
  • 30 novembre 2025 approvazione del Biciplan da parte della Giunta Capitolina.
Back to top

Struttura del Biciplan

Il Biciplan è composto da una Relazione Generale, con Allegato “l’abaco delle soluzioni progettuali", un Documento di sintesi e le mappe di scenario a breve, medio e lungo periodo.

Di seguito l’indice della Relazione del Biciplan:

struttura biciplanBack to top

Documenti del Biciplan

 

 

 

Back to top