Accesso ZTL (modifica targhe)
Titolari di contrassegno residenti a Roma
Le persone con disabilità, residenti a Roma e in possesso del contrassegno speciale di circolazione rilasciato da Roma Servizi per la Mobilità, possono modificare online le targhe ad esso collegate o inviare il modulo via PEC (permessistica@pec.
In assenza del titolare del contrassegno a bordo del veicolo è possibile contattare il numero 060606 di Roma Capitale ed annunciare che si intende circolare all'interno del territorio del comune di Roma utilizzando il contrassegno in assenza della persona disabile.
Come fare il cambio targa online
L’utente procede all’accreditamento attraverso l’inserimento dei propri dati anagrafici. Il programma verifica in tempo reale, e in assoluta sicurezza, se il richiedente è già titolare di contrassegno per persone con disabilità. Solo se viene provata la corrispondenza, il sistema consente di proseguire nell’operazione con l’inserimento dei dati del proprio permesso speciale e di procedere con la richiesta di autorizzazione.
In particolare il cittadino deve inserire le seguenti informazioni:
- il numero del contrassegno
- la data di scadenza del contrassegno
- la data di rilascio del contrassegno
- l'indirizzo, comprensivo di numero civico e di CAP, riportato sul retro del contrassegno
In caso di inserimento errato dei dati o di permesso già scaduto, al cittadino verrà consigliato di verificare la correttezza dei dati e, in caso non vi fossero inesattezze, di contattare lo 0657003 per risolvere l’eventuale problema.
Se l’inserimento dati andrà invece a buon fine, verrà immediatamente riproposto l'elenco delle targhe abbinate al permesso e ancora valide. Il cittadino potrà aggiungerle o modificarle, in piena autonomia. L’autorizzazione richiesta sarà immediatamente esecutiva. La decorrenza dell'autorizzazione sarà quella del giorno dell'operazione, mentre la scadenza rimarrà quella già stabilità del permesso.
Le targhe inserite dai titolari di contrassegno saranno automaticamente presenti nella lista bianca degli autorizzati, perché non hanno bisogno di alcuna validazione ulteriore da parte di Roma Mobilità.
Titolari di contrassegno rilasciato da un Comune diverso da Roma
I titolari di permesso rilasciato da Comune diverso da Roma, dovranno inviare via PEC (permessistica@PEC.romamobilita.it), via fax (+39 0646956660), o via posta a Roma Servizi per la Mobilità, piazzale degli Archivi 40, 00144 Roma:
- modulo di richiesta accesso compilato
- fotocopia del proprio contrassegno
- documento di riconoscimento valido
In assenza del titolare del contrassegno a bordo del veicolo è possibile contattare il numero 060606 di Roma Capitale ed annunciare che si intende circolare all'interno del territorio del comune di Roma utilizzando il contrassegno in assenza della persona disabile
TRANSITO
Per autorizzare invece il transito della vettura nella Zona a Traffico Limitato, nel caso in cui la stessa non sia stata già comunicata a Roma Servizi per la Mobilità, l'utente dovrà contattarci via email, chiamando lo 0657003 o il numero verde 800154451 per le persone con disabilità, entrambi attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00.
COMUNICAZIONE DOPO L'INGRESSO
E' possibile comunicare l'avvenuto ingresso in ZTL entro 3 giorni solari (ad esclusione del venerdì dove vengono lavorate le telefonate del lunedì successivo) contattandoci via email, allo 0657003, via fax o via posta.
Enti, Associazioni, Cooperative e Onlus
Si ricorda che - secondo quanto previsto dalla D.G.C. n. 145/2018 - Enti, Associazioni, Cooperative e Onlus impegnate nell'attività di trasporto di persone con disabilità a seguito di affidamenti assegnati dalla Pubblica Amministrazione hanno diritto al riconoscimento di autorizzazioni per l'accesso veicolare in ZTL a titolo non oneroso, per un numero di veicoli adibiti allo svolgimento di tale attività pari a quello indicato nell'avviso di gara del servizio di trasporto.
Le strutture interessate sono invitate a trasmettere - esclusivamente via PEC permessistica@pec.romamobilita.it - la seguente documentazione:
-
richiesta su carta intestata, con indicazione dei mezzi per i quali si richiede l'inserimento nell'elenco dei veicoli autorizzati all'accesso alla ZTL e al transito sulle corsie riservate al Trasporto Pubblico
-
copia dello statuto dell'Ente/Associazione/
Cooperativa/Onlus -
copia del documento di affidamento della gara, che riporti il totale dei veicoli autorizzabili
-
copia di un documento d'identità del Legale Rappresentante (firmatario) della struttura richiedente.
La validità delle autorizzazioni riconosciute è pari a quella dell'affidamento del servizio. Non è previsto il rilascio di contrassegni cartacei.
E' comunque possibile scaricare il modulo di richiesta in PDF e inviarlo via PEC, via fax (+39 0646956660) o via posta (Roma Servizi per la Mobilità, piazzale degli Archivi 40, 00144 Roma).
Contrassegno
Contrassegno: richiesta, rinnovo e restituzione
Il contrassegno permette SOLO con la persona con disabilità a bordo di:
-
richiedere l'accesso in ZTL - anche on line - per un numero massimo consentito di 3 autoveicoli
-
usufruire degli spazi di parcheggio riservati (eccetto quelli personalizzati, con apposita dicitura)
-
parcheggiare gratuitamente negli spazi di sosta tariffati (strisce blu)
-
percorrere, in caso di necessità, le corsie preferenziali (tranne quelle con rotaia interdette al traffico veicolare privato e riservate ai soli mezzi di trasporto pubblico di linea)
-
accedere alle strutture ospedaliere che dispongano di parcheggi interni
-
accedere alle aree pedonali, salvo specifiche ulteriori restrizioni alla circolazione
Servizi a supporto
Servizio di trasporto per persone con disabilità
A partire dal 27 dicembre 2020 (a seguito dell'introduzione dell'art. 7 bis nel Regolamento D.A.C. n. 129/2018, con la Deliberazione n. 138/2020) è possibile, per gli utenti aventi diritto al servizio di trasporto individuale e collettivo, convertire il servizio di trasporto nel servizio di trasporto straordinario, dedicato anche ai componenti del nucleo familiare e/o assistenti per fronteggiare le esigenze alimentari e/o sanitarie dell'utente medesimo nonché per esigenze connesse alla categoria “Attività sociali”.
-
cognome e nome dell'utente avente diritto al servizio
-
richiesta di passaggio temporaneo alla categoria "Attività Sociali" (se non ci si rientra già)
-
cognome e nome del delegato
-
indicazione del rapporto con l'utente avente diritto (specificare se componente del nucleo familiare, assistente o tutore)
-
numero di telefono ed indirizzo di residenza del delegato
Verrà inviata una mail di risposta con i codici utente associati a ciascun delegato: i codici dovranno essere utilizzati solo per gli spostamenti dei delegati, mentre per gli spostamenti dell'utente primario il codice da utilizzare è quello già in proprio possesso.
Sarà possibile usufruire di questa possibilità fino alla fine dello stato d'emergenza Covid-19 ovvero fino al 30 aprile 2021.
Per il servizio individuale: le corse effettuate dall'utente e dai suoi delegati verranno imputate sullo stesso budget associato all'utente, fissato in € 250 o € 400 al mese - residenza interna o esterna al GRA.
Per il servizio collettivo: la somma delle corse effettuate dell'utente e dai suoi delegati non potrà superare le 26 corse al mese permesse per la categoria.
Scaricando la App del servizio è possibile tenere sotto controllo il proprio budget e ricevere informazioni tramite messaggistica; le istruzioni sono riportate nel documento scaricabile.
Per qualsiasi comunicazione è possibile inviare una mail a: trasportodisabili@romamobilita.it