Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Giubileo dei Giovani: Piano straordinario di sosta bus turistici per l'evento a Tor Vergata 2-3 agosto
Leggi di più
  1. Home
  2. Conto alla rovescia per il Giubileo dei Giovani, evento clou a Tor Vergata: ecco cosa sapere
Primo piano
Pubblicato il: 18/07/2025 - Aggiornato il: 25/07/2025
La Redazione
Conto alla rovescia per il Giubileo dei Giovani, evento clou a Tor Vergata: ecco cosa sapere

L'accoglienza, la mobilità e la sicurezza

La locandina del Giubileo dei Giovani

Manca poco a quello che è considerato un evento centrale dell’Anno Santo, il Giubileo dei Giovani. Tra il 28 luglio e il 3 agosto sono attese in città alcune centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze. 

Sono tre i luoghi dell’evento: San Pietro, dove martedì 29 è prevista (dalle 19) una messa di benvenuto; il Circo Massimo, dove il primo agosto ci sarà una giornata penitenziale; Tor Vergata, con le due giornate clou del 2 e 3 agosto assieme a Papa Leone XIV. 

Inoltre in alcune giornate tra il 30 luglio e il Primo agosto è in programma anche una serie di iniziative dal titolo "Dialoghi con la città" che interesseranno diversi luoghi: largo Cavalieri di Colombo, via Ottaviano, piazza Barberini, piazza San Silvestro, piazza della Scala Santa, i Giardini di via Carlo Felice, piazza di Pietra, piazza della Pilotta, piazzale San Paolo, via del Tulliano/ via della Curia, piazza Santa Maria in Trastevere, largo San Carlo al Corso, piazza Farnese, piazza della Chiesa Nuova, il Pincio, piazza dei Cinquecento.

 

La mobilità

Nella settimana del Giubileo dei Giovani, sospesi i lavori di prolungamento del tracciato della metro C: il servizio della linea sarà regolare. Il 2 e il 3 agosto però, saranno chiuse le fermate di Torre Angela e Torrenova.

Sul nostro sito dettagli e aggiornamenti sul piano mobilità e anche il piano sosta per i bus turistici


Tor Vergata

Il 15 luglio è stato aggiunto un tassello importante al piano di riqualificazione, e di accoglienza, che coinvolge proprio Tor Vergata. È stato infatti aperto il nuovo svincolo sull’autostrada A1: un ponte lungo 83 metri e corredato da due complanari, sette rampe e due rotonde per sette chilometri totali di nuova viabilità. 

Si aggiunge all’area da 216 mila metri quadrati che sarà suddivisa in settori. La spianata si trova tra il nuovo ponte e la Vela di Calatrava, riqualificata, dove è stata recuperata una cavea da 15 mila posti in piedi (8 mila seduti) che, in occasione dell'evento, sarà uno spazio protetto a servizio della protezione civile, degli operatori sanitari, delle forze dell'ordine e degli organizzatori. 

Nell'area di Tor Vergata, nel corso dell'evento, saranno sistemati 4 mila bagni chimici e sono stati posati 15 chilometri di condotte idriche. 

Per l’accoglienza dei giovani, che arriveranno tra il 28 e il 29 luglio, saranno coinvolte scuole e parrocchie di diverse zone della città. In oltre 25mila dormiranno alla Fiera di Roma. 

 

Raggiungere Tor Vergata, la mobilità per il 2 e 3 agosto

Per raggiungere Tor Vergata, in aggiunta al trasporto pubblico sono previsti 4 percorsi pedonali verso i 3 varchi di accesso al sito. Sono denominati varco 1 'viale del Archiginnasio', varco 2 'via di Passo Lombardo', varco 3 'CNR'

Tutti i percorsi saranno attrezzati con presenza di volontari della protezione civile, punti di distribuzione dell'acqua, presenza di presidi sanitari.

Per coloro che arrivano a Roma in pullman è stato previsto un piano straordinario di stalli dedicati alla sosta dei bus turistici.

Più in dettaglio, trasporto pubblico + percorsi pedonali
Metro A: stazione Anagnina+ percorso pedonale di circa 5 km fino al varco 2 'Passo Lombardo'.

Metro C: stazione Giardinetti + percorso pedonale di circa 3,5 km fino al varco 1 'Archiginnasio' oppure stazione Grotte Celoni + percorso pedonale di circa 5 km fino al varco 3 'CNR'.

Treno: stazione di Ciampino (ferrovie regionali FL4 e FL6) + percorso pedonale di circa 7,5 km fino al varco 2 'Passo Lombardo'.

Per agevolare la mobilità dei pellegrini,  il 2 e 3 agosto il servizio delle linee metropolitane e delle ferrovie regionali sarà così modificato:

Metro A, B/B1 e C intensificazione del servizio, con estensione del servizio dalle 4,30 del mattino e fino all'1,30 di notte.
Ancora metro C: servizio potenziato nella tratta San Giovanni - Grotte Celoni. Chiuse le stazioni Torre Angela e Torrenova.

Il 3 agosto, per la fase di deflusso è prevista la chiusura della stazione di San Giovanni in entrata e coloro che proverranno dalla metro C una volta scesi a San Giovanni dovranno proseguire il loro percorso a piedi fino a Termini.

Treni regionali     
- intensificazione del numero delle corse nella tratta Termini - Ciampino delle linee FL4 e FL6.     
- chiusa la stazione ferroviaria di Tor Vergata FS. 

Qui il piano in dettaglio.    
Qui le informazioni sui percorsi preferenziali ed assistiti per le persone con disabilità.

Dalle 19 del Primo agosto alle 19 del 3 agosto sarà vietato il transito sia degli autocarri sia dei veicoli che trasportano merci pericolose in un perimetro compreso tra via Casilina (tra il ponte con viale Oxford e via Ercole Morelli, via del Torraccio, Via di Vermicino (tra via del Torraccio e via del Fontanile Tuscolano), via del Fontanile Tuscolano, via Botte di Luciano, via di Passo Lombardo, via Jean Paul Sartre, via Robert Graves, via Sandro Penna, via di Tor Vergata, viale Oxford.



Raggiungere le 4 Basiliche papali in metro/treno 

Come raggiungere la Basilica di San Pietro in Vaticano

  • Metro A: le stazioni più vicine a San Pietro sono Cipro e Ottaviano.     
    La stazione Cipro è dotata di ascensore; la stazione Ottaviano è dotata di servoscale.

    IMPORTANTE: il 29 luglio il servizio delle metropolitane A e B è esteso fino all'1,30 di notte.

  • Treni regionali     
    Linee FL3 e FL5 con discesa alla stazione San Pietro.     
    Linea FL1 fino alla stazione Trastevere e poi le linee FL3 e FL5 fino a San Pietro.     
    A bordo dei treni sono validi gli stessi titoli di viaggio della rete urbana (Metrebus Roma e Metrebus Lazio valido nella zona tariffaria A).

Dalla stazione San Pietro si può raggiungere a piedi l’area della basilica attraverso via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.

Come raggiungere la Basilica di San Giovanni in Laterano 

  • Metro A e C: stazione S. Giovanni

IMPORTANTE: il 29 luglio il servizio delle metropolitane A e B è esteso fino all'1,30 di notte.

Come raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore

  • Metro A e B: stazione Termini (uscita T3) e breve percorso a piedi
  • Metro B: stazione Cavour e breve percorso a piedi

IMPORTANTE: il 29 luglio il servizio delle metropolitane A e B è esteso fino all'1,30 di notte.

Come raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le Mura 

  • Metro B: stazione Basilica di San Paolo

IMPORTANTE: il 29 luglio il servizio delle metropolitane A e B è esteso fino all'1,30 di notte.


Raggiungere il Circo Massimo in metro
  • Metro B: Stazione Circo Massimo

IMPORTANTE: il 29 luglio il servizio delle metropolitane A e B è esteso fino all'1,30 di notte.

 

Servizio navette-bus

Tra il 28 luglio e il 4 agosto sarà attivo un servizio straordinario di navette bus. Con una attenzione speciale al trasferimento dei pellegrini dalla Fiera di Roma, dove saranno alloggiati circa 25mila pellegrini.

  • Navetta Fiera di Roma-piazza dei Partigiani/Metro B da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto
    Il 28 luglio sarà attiva dalle 21 a 00.30 sul percorso Partigiani-Fiera di Roma.
    Dal 29 luglio all'1 agosto sarà attiva nelle fasce orarie 7-10 (Fiera di
    Roma-Partigiani) e 21-00.30 (Partigiani – Fiera di Roma).
  • Navetta Fiera di Roma-Cornelia (Metro A) sabato 2 agosto
    Il 2 agosto dalle 7 alle 10 il servizio navetta consentirà lo spostamento dei pellegrini dalla Fiera di Roma alla Stazione Cornelia/Metro A.

     

I percorsi delle navette:
Navetta Fiera di Roma-piazza dei Partigiani/Metro B
Da Fiera di Roma ingresso EST: via Portuense, via Pacinotti, Ponte
dell’Industria, via del Porto Fluviale, via Ostiense, piazzale Ostiense (discesa degli utenti), via delle Cave Ardeatine, piazzale dei Partigiani.
Da piazzale dei Partigiani: via delle Cave Ardeatine, piazzale Ostiense, piazza di Porta San Paolo, via Raffaele Persichetti, via Ostiense, via del Porto Fluviale, Ponte dell’Industri, via Antonio Pacinotti, via Portuense sino a raggiungere la Fiera di Roma.

Navetta Fiera di Roma-Cornelia (Metro A)
Dalla Fiera di Roma ingresso EST: via Portuense, via Casetta Mattei, via
di Bravetta, via Aurelia Antica, via di Torre Rossa, piazza Villa Carpegna, circonvallazione Aurelia, circonvallazione Cornelia (discesa alla fermata
73079), piazza dei Giureconsulti, via Domenico Tardini, capolinea Cornelia.
Da Cornelia: circonvallazione Aurelia, piazza di Villa Carpegna, via di Torre
Rossa, via Aurelia Antica, largo Don Luigi Guanella, via di Bravetta, via della
Casetta di Mattei, via Portuense fino alla Fiera di Roma ingresso EST.



Piano circolazione e sosta Bus Turistici

Qui il piano accoglienza/gestione bus turistici in dettaglio.

In relazione al piano per la sosta dei pullman, dalla mezzanotte del 30 luglio e sino alla conclusione dell'evento saranno in vigore i divieti di fermata nelle seguenti strade (ad eccezione proprio dei pullman muniti del titolo per sostare):

- via Degas
- piazzale Van Gogh
- parcheggio Stazione Metro Grotte Celoni
- via Duilio Cambellotti (tra via di Tor Bella Monaca e via Vico Viganò)
- parcheggio Stazione Metro Giardinetti
- via degli Orafi
- via Turino di Sano (da via degli Orafi a via Santarelli)
- via Carlo Santarelli
- via di Grotte Portella e tratto fuori comune
- viale dei Romanisti
- viale di Torre Maura
- viale Palmiro Togliatti (da via Quinto Publicio a via Prenestina)
- via Casilina (da viale della Primavera a via Palmiro Togliatti)
- viale della Primavera
- viale Partenope
- via Stefano Oberto
- largo Paolo Emilio Taviani
- viale Bruno Rizzieri
- viale Bruno Pelizzi (da via Vignali alla rotatoria)
- largo Salvatore Zappalà
- viale Antonio Ciamarra
- via Andrea Moneta
- via Sandro Penna (da via di Tor Vergata al civico 188)
- via Mario Angeloni
- via Anagnina (da via Bellico Calpurnio a via di Casal Morena direzione fuori Roma)
- via Anagnina (da via Seminara a via Niobe direzione Roma)
- via Biagio Petrocelli
- via Walter Procaccini
- via Raimondo Scintu
- via Vincenzo Lamaro
- via Quinto Publicio
- via Luigi Schiavonetti
- via dell'Arco di Travertino
- via Lucrezia Romana
- lungotevere San Paolo
- viale Europa
- viale Beethoven
- via Ciro Il Grande
- viale della Letteratura
- viale della Pittura
- via Montaigne
- viale dell’Industria
- piazzale Parri
- viale di Val Fiorita
- via delle Tre Fontane

Dalla mezzanotte del 28 luglio (notte tra domenica e lunedì) sarà in vigore il divieto di fermata su piazzale dei Partigiani lungo la carreggiata laterale, sul versante dei giardini. Il divieto non sarà applicato alle navette bus che attivate per il collegamento tra la Nuova Fiera di Roma e piazzale dei Partigiani da dove potranno utilizzare la rete del trasporto pubblico per gli altri spostamenti. 

Il piano sicurezza e la viabilità a Tor Vergata 

"Abbiamo disposto delle misure di interdizione dell'aerea, in particolare dei servizi anti-drone, e un'attenzione ai vari varchi di accesso che ci saranno dove, nonostante le centinaia di migliaia di persone che verranno, faremo i controlli a ogni persona, e non a campione". Così il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine della riunione del Comitato straordinario per l'ordine e la sicurezza dedicato proprio al Giubileo dei Giovani. 

"Non identificheremo le persone, che peraltro sono registrate all'evento, ma controlleremo i bagagli ai varchi. Ci saranno molti apparati a controllo veloce ai varchi che saranno montati dove arrivano i vari percorsi", ha aggiunto il prefetto Giannini. 

Il prefetto ha fatto sapere anche che "in vista dell'arrivo di moltissimi ragazzi, francesi, spagnoli e polacchi, che sono i gruppi più numerosi, sarà presente il personale della guardia civil, personale della gendarmeria francese e la polizia nazionale polacca, e questo è positivo, oltre chiaramente ai rinforzi che avremo da tutta Italia".

Nella zona di Tor Vergata saranno dunque attivate tre aree di sicurezza. Quella principale, a ridosso del palco che ospiterà il Santo Padre.

Su richiesta della Questura, nelle giornate del 2 e 3 agosto previsti divieti di sosta e chiusure in: viale della Sorbona; viale Heidelberg; via Pietro Gismondi; via Cracovia; via Salamanca; via Cambridge; via Columbia; viale dell’Archiginnasio; viale Guido Carli; via di Grotte Portella e via del Fosso del Cavalieri. Previste chiusure anche in via Vittorio Ragusa. 

Notizia in aggiornamento
 

Argomenti