Modifiche alla circolazione tra le stazioni di Tiburtina e Ostiense
Sono in programma per tutto il mese di agosto i cantieri su alcuni tratti o o in alcune stazioni della rete ferroviaria regionale. Nella maggior parte dei casi si tratta di rinnovo dei deviatoi, pavimentazioni, binari. Poi sono previste anche nuove fasi dei lavori per la stazione Pigneto che in questo mese di agosto comportano la modifica della circolazione tra Tiburtina e Ostiense.
I cantieri nella stazione Trastevere per il nuovo sottopasso e la manutenzione ordinaria con modifiche per le linee FL1, FL3 e Leonardo Express dal martedì sera al mercoledì mattina, fino al 24 settembre.
Fino al 6 settembre modifiche per la circolazione ferroviaria con lo stop della circolazione tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense. Interruzione dovuta ai lavori di Rfi nella nuova fermata Pigneto.
Nella stazione di Roma Termini, i lavori prendono il via l'11 agosto per proseguire sino al 5 settembre. Spiega Rfi che l’importo dei lavori è pari a 3 milioni di euro e saranno impiegati 30 lavoratori, tra tecnici RFI e personale dell’impresa appaltatrice.
Infine, i lavori nella stazione Tiburtina. Qui saranno rinnovati alcuni deviatoi con un cantiere tra il 7 e l’8 agosto. L’importo dei lavori è di circa 600mila euro e saranno impiegati 35 lavoratori.
Intanto Rete Ferroviaria Italiana con la Direzione Lavori di Italferr (entrambe società del Gruppo FS Italiane), ha completato nelle scorse settimane il raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli che, spiegano proprio da Ferrovie, "rappresenta un passo decisivo per il potenziamento della linea Roma–Pescara. L’intervento consente di incrementare la capacità e l’affidabilità dell’infrastruttura, migliorando la regolarità del servizio ferroviario e la qualità complessiva dell’offerta per pendolari e viaggiatori.
"Con circa 5 chilometri di nuova sede ferroviaria, l’opera costituisce la prima fase funzionale del raddoppio della tratta Lunghezza–Guidonia. Gli interventi hanno riguardato anche l’adeguamento degli impianti di trazione elettrica e la realizzazione di una nuova cabina elettrica presso la fermata di Bagni di Tivoli, integrata nel sistema di controllo remoto da parte della stazione di Roma Prenestina.
"Elemento qualificante dell’intervento è la nuova fermata di Bagni di Tivoli, oggetto di una profonda rigenerazione. Oltre alla realizzazione del sottopasso pedonale e delle nuove pensiline, sono stati costruiti marciapiedi rialzati a 55 centimetri per facilitare l’accesso ai treni, percorsi tattili per l’orientamento delle persone con disabilità visiva, un nuovo accesso con rampa e aree di sosta riorganizzate. È stato inoltre restaurato il fabbricato viaggiatori con nuovi arredi, rivestimenti e impianti, restituendo alla comunità un’infrastruttura moderna, accessibile e integrata nel contesto urbano.
"Il raddoppio tra Lunghezza e Bagni di Tivoli rientra nel più ampio piano di potenziamento della linea Roma–Pescara, strategico per una mobilità ferroviaria più efficiente e sostenibile a beneficio del territorio e dei cittadini".
Argomenti