segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

mobility manager

Mobility management in Aziende ed Enti - 21.11.2023

Seminario presso l'Università Roma Tre

Martedì 21 novembre, presso l'Aula Magna del rettorato dell'Università "Roma Tre", si è svolto il seminario sul ruolo del Mobility management in Aziende ed Enti, nel corso del quale è stato illustrato il ruolo strategico del Mobility manager per le politiche di mobilità sostenibile urbana, ponendo il focus sulle disposizioni normative in materia di mobility management, le attività delle diverse fasi di redazione dei piani spostamento casa lavoro - anche con il supporto di qualificate esperienze specifiche - e l’importanza di una mirata ed attenta analisi dati.     

Sono intervenuti come relatori:

  • Matteo Colleoni, Presidente Tavolo tecnico nazionale Mobility Management MIT

  • Giulia Carbone, ISFORT

  • Andrea Pasotto e Sabrina Pesoli, Roma Servizi per la Mobilità,

  • Chiara Di Majo, Roma Servizi per la Mobilità

  • Alberto Di Lernia, Cassa Depositi e Prestiti SpA 

  • Ilaria Pellegrini, Acea SpA

  • Carmine Grelle, Mobility Manager American Express 

  • Matteo Cosseddu, SCRAT Euromobility

  • Carla Messina, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
     

 

Il mobility management nelle aziende di trasporto pubblico

Condividere e valorizzare i dati per orientare i comportamenti di spostamento nelle città e per costruire un’offerta di mobilità nella quale il trasporto pubblico locale sia la soluzione di trasporto preferibile. Questo l'obiettivo del documento “Le esperienze aziendali di mobility management nel trasporto pubblico” elaborato da Asstra e presentato nei giorni scorsi nel corso di un seminario. L'incontro è stata l'occasione per esplorare le diverse esperienze in atto, per illustrare il quadro normativo di riferimento, per presentare i risultati del tavolo tecnico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul mobility management e in ultimo per analizzare le esperienze di coordinamento tra mobility manager d’area e i mobility manager aziendali. Nel corso del seminario è stata sottolineata la necessità di rafforzare ulteriormente il dialogo per progettare la mobilità del prossimo futuro, definendo la domanda e perfezionando l’offerta.  Il file in formato pdf è scaricabile anche dal sito dell’Associazione www.asstra.it, nella sezione “Centro studi e Dati del Settore - Pubblicazioni".

Erogazione, rendicontazione e monitoraggio per i finanziamenti del PRIN

Il Decreto Direttoriale n. 104/2022 definisce le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio delle risorse del bando che stanzia circa 749 milioni di euro, in parte con investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per finanziare i Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) per il 2022.

Nuovi indirizzi normativi per il Mobility management

A seguito della pubblicazione del Decreto 179/2021 del MITE e del Decreto Sostegni Bis, GU del 25 maggio 2021, è istituito presso il MIMS un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2021, destinato all’erogazione di contributi in favore: delle imprese e delle pubbliche amministrazioni che provvedano, previa nomina del mobility manager, a predisporre, entro il 31 agosto 2021, un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale.

Incontro con gli Assessori dei Municipi di Roma

Oggi, 5 novembre 2019, presso Roma Servizi per la Mobilità, si è tenuto un incontro di coordinamento con i Presidenti e gli Assessori alla mobilità e alla scuola di tutti i 15 Municipi di Roma.

In tale sede Roma Servizi per la Mobilità ha descritto le possibili azioni per attivare progetti di mobilità dolce, sicura e sostenibile nelle scuole primarie e secondarie. In particolare come stimolare la formazione di percorsi pedibus e bicibus (andare a scuola insieme a piedi e in bici) o come incentivare i genitori nel fornire passaggi ai ragazzi dello stesso istituto (carpooling).

Undefined