Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Media
  3. Controlli a raffica della Polizia Locale. Nel mirino la guida in stato di ebbrezza e le auto che sfrecciano in città. Alcoltest, autovelox e 361 sanzionii
Freepress
Pubblicato il: 09/11/2022 - Aggiornato il: 09/11/2022
Controlli a raffica della Polizia Locale. Nel mirino la guida in stato di ebbrezza e le auto che sfrecciano in città. Alcoltest, autovelox e 361 sanzionii

controlli della Polizia Locale di Roma Capitale

Controlli della Polizia Locale di Roma Capitale su alta velocità e guida in stato di ebbrezza. I vigili urbani nella giornata di lunedì hanno effettuato 7.719 controlli sul rispetto dei limiti di velocità. In totale sono state elevate 361 sanzioni.

Nelle scorse ore gli stessi vigili hanno disposto posti di blocco per la verifica del tasso alcolemico dei conducenti: oltre 500 gli automobilisti sottoposti al test. Un accertamento, che necessita comunque, a livello nazionale, di un ampio potenziamento. Perché in Italia, come emerso anche di recente, un automobilista ha la possibilità di essere controllato con un alcol test una volta ogni 39 anni (in Svezia è una ogni due anni). Dati a cui non occorre aggiungere nulla.

Come ha riportato l’Asaps (l’Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale), nel primo fine settimana del mese (4/6 novembre) sono state 13 le persone a perdere la vita sulle strade del nostro Paese: 7 erano alla guida di un’auto, 3 in moto, 2 a piedi, 1 in bici. Fra le 13 vittime, 8 avevano meno di 35 anni.

Nelle scorse ore, Inail e ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili hanno lanciato una nuova campagna proprio sulla sicurezza in strada. La distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata rappresentano il 39 per cento delle cause degli incidenti stradali. Ci sono poi, come ricordato nell’ultimo rapporto Aci-Istat, “manovre irregolari” (come ad esempio retromarcia, inversione, invasione di corsia, manovre irregolari per sostare o attraversare la carreggiata) e mancato rispetto della distanza di sicurezza, che sommano un altro 15 per cento. L’anno scorso, sempre secondo questo report, sono stati 2.875 (8 al giorno) i morti in incidenti stradali in Italia (+20 per cento rispetto all’anno precedente), 204.728 i feriti (+28,6 per cento) e 151.875 gli incidenti stradali (+28,4 per cento).