Assicurare, attraverso un’ampia gamma di strumenti, un’informazione capillare e adeguata alle esigenze di cittadini, pendolari e turisti: questa è l’idea alla base della costituzione della Piattaforma all’interno di Roma Servizi per la Mobilità, dalla nascita della testata giornalistica Trasporti&Mobilità a muoversiaroma.it, passando per RomaRadio - l’emittente che trasmette musica e notizie sulla mobilità romana all’interno del metrò - e il sistema Telesia, che attraverso i monitor sulle banchine di 25 stazioni delle linee A e B/B1 e quelli a bordo di treni e bus, rilancia e diffonde tutte le news riguardanti il servizio di trasporto pubblico, la mobilità privata e gli eventi in città.
Nel corso degli anni la Piattaforma è cresciuta estendendo la sua offerta di informazioni di servizio anche alle emittenti radio in Fm (Rai Radio 1 e Radio Vaticana su tutte), alle paline elettroniche alle fermate dei bus, ai pannelli a messaggio variabile e infine alle principali app tematiche sul trasporto pubblico e privato. L’obiettivo è dare l’informazione giusta al momento giusto e all’utente giusto, privilegiando i temi del trasporto pubblico sugli schermi di metrò e bus, sulle paline elettroniche e sulle app di settore e la mobilità privata sulle radio Fm e sui pannelli a messaggio variabile. Una ricerca che continua, mantenendo lo sguardo a 360° sulle nuove frontiere della comunicazione in tempo reale a favore di chi si muove in città.
Dall 2012 Roma Mobilità garantisce l’informazione in tempo reale sulla mobilità pubblica e privata e fornisce approfondimenti tramite l'app e il sito Muoversi a Roma, oltre ai servizi di “cerca percorso” e “cerca linea” ed i tempi di attesa alla fermata dell’autobus. Sui social sono diffuse le informazioni su come muoversi durante grandi eventi, scioperi o situazioni di emergenza e approfondimenti su tematiche legate al trasporto pubblico e privato.
RomaRadio - the tube station

L'emittente radiofonica digitale di Roma Servizi per la Mobilità trasmette tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30 (il venerdì e il sabato fino all'1.30). Nelle stazioni della metro A e B/B1 (atri, corridoi e banchine) informa in tempo reale sul trasporto pubblico e la mobilità privata con due Giornali Radio e due InfoFlash ogni ora - dalle 9 alle 19 - a cura della redazione giornalistica di Roma Mobilità. Inoltre su RomaRadio puoi trovare informazioni a cura di Roma Capitale, delle Biblioteche comunali, di Luceverde e meteo.
Ascoltala in Streaming!
Partnership con altri operatori della comunicazione
Le informazioni a cura della redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità sono anche su:
-
Rai 3 Tg Regione: 5 collegamenti settimanali (ogni tre settimane, a rotazione con Luceverde e Polizia Stradale) all’interno di BuongiornoRegione
-
Radio Vaticana: 3 collegamenti in diretta al giorno per informazioni di servizio sulla mobilità cittadina
-
Gr1 Rai: 1 collegamento in diretta al giorno per informazioni di servizio sulla mobilità cittadina
-
Radio Roma Capitale: 2 collegamenti in diretta dal lunedì al venerdì per informazioni sulla mobilità privata. Aggiornamenti in real time in caso di eventi straordinari con impatto sulla viabilità
-
Collegamenti in diretta con le principali emittenti radiofoniche e televisive locali in occasione di eventi straordinari
Due pagine nelle freepress distribuite in metro

L'inserto di due pagine Trasporti&Mobilità, curate dalla redazione di Roma Servizi per la Mobilità, viene pubblicato, dal lunedì al venerdì, all'interno dei quotidiani freepress Leggo e Metro distribuite nelle stazioni della metro A, B, B1 e nelle strade di Roma.
L'ultimo numero di T&M è consultabile on line
Circuito video in metro

Il circuito Telesia di Class Editori trasmette in 25 stazioni della metro A, B/B1 attraverso 110 monitor. All'interno del palinsesto di Telesia Roma Servizi per la Mobilità alterna 4 TG all'ora, spot istituzionali e infografiche di servizio inerenti la mobilità cittadina, programmati anche sui 1.650 monitor installati sui treni CAF presenti in metro A, B/B1 e Roma-Lido oltre che sui bus Atac e RomaTPL.
Pannelli stradali (a messaggio variabile)
Sugli schermi presenti a 300 fermate dei bus è possibile trovare informazioni principalmente sulla mobilità pubblica. Sui 62 schermi installati lungo le principali direttrici stradali di Roma è possibile trovare informazioni principalmente sulla mobilità privata:
-
49 lungo Tangenziale Est - Olimpica - Muro Torto - direttrici di accesso alla città - galleria P.A.S.A.
-
2 lungo viale Libia
-
5 lungo l’asse Pineta Sacchetti - Trionfale - Foro Italico (galleria Giovanni XXIII)
-
6 lungo l’asse Magliana - Isacco Newton - Portuense
I nostri siti

I progetti sulla mobilità di Roma, i servizi online per il rilascio dei permessi ZTL, strisce blu, bus turistici, il servizo Car Sharing Roma.
L'account ufficiale per l'informazione sulla mobilità a Roma, le promozioini, i servizi di Roma Servizi per la Mobilità.
RomaMobilita Videochannel
Questo canale è stato creato per ospitare tutti i nostri appuntamenti che ogni giorno informano i cittadini nelle metro di Roma e per condividere le nostre campagne a sostegno della sostenibilità, della mobilità collettiva e della sicurezza stradale. Ogni commento è il benvenuto.
Le nostre App

L'app Roma Mobilità fornisce informazioni sui tempi di attesa dei bus, tram e filobus alla fermate; consente di calcolare il percorso che ti segue passo passo lungo il tuo tragitto. Inoltre avrai a disposizione notizie in tempo reale di muoversiaroma.it

L'app ChiamaTaxi riduce i tempi d’attesa e il costo del servizio. Il cliente, dal suo smartphone o tablet, comunica la propria posizione via tap, GPS o con riconoscimento vocale, e parla subito con il taxi più vicino, sarà in grado di stimare il tempo di arrivo e di attesa.

L'app Car Sharing Roma che ti consente di viaggiare in modo semplice, comodo, sostenibile ed economico. Noleggia un'auto, ritirala da uno stallo riservato, viaggia in ZTL e sulle corsie preferenziali, consegnala in un'altra postazione a te dedicata.

L'app Bus Parking Roma consente di accreditare la propria sosta e verificare la disponibilità di posti nell'area di sosta bus turistici in base al permesso acquistato.