segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Roma Servizi per la Mobilità

Società strumentale partecipata al 100% di Roma Capitale.

Roma Servizi per la Mobilità svolge attività strategiche di pianificazione, supervisione, coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata e gestisce attività di progettazione, sviluppo, realizzazione e gestione dei servizi di mobilità e di supporto alla comunicazione di Roma Capitale e delle aziende partecipate. Gli obiettivi strategici sono la riduzione della congestione da traffico veicolare, la riorganizzazione dell’offerta di trasporto pubblico, l’aumento della sicurezza stradale individuale e collettiva, la promozione di scelte di mobilità e comportamenti consapevoli e responsabili per contribuire alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della città. Tali obiettivi e attività sono perseguiti nel rispetto delle regole di Governance.

Governance

La Governance è l’insieme delle strategie imprenditoriali e gestionali messe in atto per disciplinare la gestione dell'azienda e le relazioni con gli stakeholders in funzione degli obiettivi aziendali. Tra i vari strumenti della Governance aziendale riveste particolare importanza il Codice Etico, la cui osservanza da parte del management, dei dipendenti e dei fornitori, è considerata di importanza fondamentale per l'efficienza, l'affidabilità e la reputazione di Roma Servizi per la Mobilità.

Azioni per la parità di genere

Scenario

La parità di genere e l'empowerment di tutte le donne è un obiettivo comune e trasversale agli impegni assunti in direzione di un modello di sviluppo sostenibile dai maggiori organismi internazionali: l’Agenda 2030 dell’ONU e la Gender Equality Strategy 2020-2025 dell’Unione europea.
In Italia la parità di genere è una delle priorità trasversali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che con la «Strategia nazionale per la parità di genere 2021- 2026» rappresenta lo schema di valori e quindi la direzione delle politiche che dovranno essere realizzate e il punto di arrivo in termini di parità di genere.

Di recente, con Deliberazione n. 313 dell’8 agosto 2023, Roma Capitale ha nominato la Responsabile delle Politiche per la Parità di Genere e il Comitato Guida puntando alla Certificazione Parità di Genere, seguita dalla mozione dell’11 gennaio 2024 dell’Assemblea Capitolina di impegno del Sindaco a:

  • promuovere l'applicazione della certificazione di genere e l'inclusività femminile nel mondo del lavoro nell'ambito delle proprie Società partecipate e nell'ambito dei rapporti contrattuali che le stesse detengono con operatori economici esterni;

  • a promuovere l'inserimento, nella qualità di stazioni appaltanti delle Società partecipate, nella predisposizione dei bandi di gara o avvisi pubblici, delle prescrizioni introdotte dalla legge 5 novembre 2021 n. 162 recante modifiche al Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna e dal D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge 29 luglio 2021, n. 108 prevedendo anche incentivi (premialità) agli operatori economici che attestino prassi e policy a favore della parità di genere.

La Parità di Genere in Roma Servizi per la Mobilità

Punto di partenza del percorso virtuoso verso la parità di genere in RSM è l’emissione nel novembre 2023 di una procedura di qualità con cui, in coerenza con i principi di gender equality, l’azienda mira a perseguire gli obiettivi di:

  • aumentare la presenza femminile nel contesto lavorativo

  • garantire pari opportunità di carriera

  • riconoscere pari trattamento economico e condizioni di work-life balance

  • garantire un ambiente di lavoro che rifiuti stereotipi, discriminazioni, ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale e proponga invece una cultura della diversità e dell’inclusione.

Altro tassello rilevante è stata la costituzione del Comitato Parità di Genere, nominato il 13 dicembre 2023 composto da 7 figure femminili:  Anna Donati (Presidente e Amministratrice Delegata di Roma Servizi per la Mobilità), Federica Boccini, Sabrina Cornacchia, Barbara Millevoi, Francesca Pulerà, Angela Maria Verdi, Valentina Zelada.

Il Comitato Guida svolge le importanti funzioni di presidio, impulso e monitoraggio degli impegni assunti e degli obiettivi prefissati, oltre alla elaborazione e attuazione di un Piano strategico e al conseguimento della Certificazione di conformità del proprio sistema di gestione alla norma UNI/PdR 125:2022. 
Da quando è stato costituito il Comitato Guida si è già riunito diverse volte, ha analizzato i dati di base di RSM in relazione alla presenza delle donne in azienda, sta impostando il Piano Strategico, segue la procedura di certificazione di qualità con tutte le attività connesse. Sta inoltre programmando le attività di formazione, analizzando il linguaggio e la comunicazione diffusi in azienda e verso l’esterno, ha preso contatti con Roma Capitale e l’assessore competente e con altre aziende partecipate di RC che stanno svolgendo lo stesso percorso.

Per comunicare con il Comitato Guida è disponibile l'indirizzo di posta elettronica paritadigenere@romamobilita.it 

 

Lavora con noi

Bandi e Gare

Le procedure di gara in modalità telematica di Roma Servizi per la Mobilità - dall'1 gennaio 2019 - sono completamente gestite dal sistema di e-procurement.

Studi e Indagini

Roma Servizi per la Mobilità ha tra i suoi compiti il supporto alla pianificazione della mobilità, attraverso la progettazione di reti di trasporto, infrastrutture e servizi per la mobilità e dei relativi strumenti di ausilio alle decisioni; garantisce inoltre la redazione di strumenti di programmazione in materia di mobilità ed ambiente (Piano Generale del Traffico Urbano, Piano Strategico Mobilità Sostenibile).

Inoltre effettua studi inerenti alle dinamiche demografiche ed economiche, indagini sulle caratteristiche della mobilità della città di Roma e analisi relative a sicurezza stradale ed incidentalità. Supporta Roma Capitale ed interviene per conto del Dipartimento VII (Mobilità e Trasporti) allo scopo di semplificare e rendere più consapevole l’uso dei diversi mezzi di trasporto per l’utenza, orientandola verso la sostenibilità ambientale del sistema dei trasporti e verso il miglioramento della qualità della vita.

Roma Mobilità svolge inoltre attività di pianificazione della mobilità, sia per gli scenari di sviluppo sia per l’aggiornamento del database su dati demografici e socio-economici. Come interlocutore e punto di riferimento per informare e aggiornare i cittadini, gli stakeholder ed i tecnici sui temi del trasporto, mette a loro disposizione tutte le informazioni relative agli studi che di volta in volta porta avanti. Tra i suoi compiti principali rientrano i progetti di traffico e viabilità, la pianificazione della rete del trasporto pubblico su gomma e su ferro, la progettazione e realizzazione di interventi sulla viabilità e sulla rete tranviaria, gli studi e i monitoraggi dei flussi di traffico privato e merci, la sicurezza stradale ed infine la definizione e l’ evoluzione delle regole per la mobilità privata.

Fondamentale importanza rivestono gli studi condotti da Roma Mobilità in merito alla pianificazione del trasporto nell’area metropolitana della capitale e la relativa evoluzione degli scenari trasportistici futuri, al fine di fornire all’utenza gli strumenti per muoversi e capire il territorio in cui vivono.

Contatti

Roma Servizi per la Mobilità risponde ai cittadini e city users che ci scrivono sui temi di nostra competenza: gestione permessi (ZTL, Sosta, Persone con disabilità), gestione licenze (Taxi, NCC, Botticelle), gestione permessi bus turistici e segnalazioni relative alla progettazione del trasporto pubblico. Per segnalazioni sul servizio di Car Sharing comunale è invece disponibile un indirizzo di posta elettronica dedicata. E' possibile inviare segnalazioni sui nostri servizi anche via mail pec (posta elettronica certificata) o via posta Roma Servizi per la Mobilità srl - via Silvio D'Amico 38 - 00145 Roma

Per segnalazioni relative alla gestione quotidiana del trasporto pubblico è possibile scrivere direttamente ai gestori delle linee: Atac o RomaTPL. Per ulteriori questioni relative alla mobilità è sempre disponibile il servizio online sul sito di Roma Capitale.

0657003

Informazioni su permessi (ZTL, strisce blu, contrassegni speciali persone con disabilità), piano bus turistici, servizio car sharing gestito da Roma Servizi per la Mobilità, segnalazioni semafori, orari e percorsi del trasporto pubblico, abbonamenti e titoli di viaggio.

  • da lunedì a venerdì, 8.00 - 18.00

NB le informazioni su orari e percorsi del trasporto pubblico (tasto 1), prenotazioni carsharing (tasto 2)  e prenotazioni allo Sportello (tasto 9) sono disponibili tutti i giorni h24.

800 154 451 per persone con disabilità

Fornisce informazioni sulla mobilità delle persone con disabilità, contrassegni speciali, accesso in ZTL.

  • dal lunedì al venerdì, 8.00 - 18.00

Sportello al pubblico

Nuova sede: via Silvio D'Amico 38

Rilascio permessi (ZTL, strisce blu, bus turistici, contrassegni speciali per persone con disabilità), rilascio licenza taxi, noleggio con conducente (NCC) o botticelle.

InfoBox - piazzale dei Cinquecento (Termini)

Informazioni sui servizi di trasporto pubblico nel territorio di Roma Capitale

Convenzioni e co-Marketing

Roma Servizi per la Mobilità sviluppa - con aziende o enti - accordi di partnership o co-branding che prevedano attività di collaborazione per ottenere benefici commerciali o di immagine, attraverso differenti iniziative di marketing.

Roma Servizi per la Mobilità è disposta a veicolare le iniziative di marketing sia utilizzando il servizio di Car Sharing (che gestisce per conto di Roma Capitale) che la propria piattaforma di comunicazione, presente sulla rete di trasporto pubblico di Roma e che raggiunge ogni giorno circa mezzo milione di persone. Per maggiori informazioni: marketing@romamobilita.it

Inoltre per realizzare una serie di convenzioni a beneficio dei propri dipendenti è possibile inviare proposte di benefit/convenzione da offrire agli oltre 300 dipendenti di Roma Servizi per la Mobilità. Le proposte dovranno essere inviate a convenzioni@romamobilita.it per una successiva valutazione

Privacy

ISO 9001